Proseguono i controlli dei militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta per garantire che i fondi del PNRR siano utilizzati correttamente.
Grazie a specifiche analisi di rischio condotte in collaborazione con il Nucleo Speciale Spesa Pubblica, il Gestore Servizi Energetici e la SIMEST S.p.A., le Fiamme Gialle hanno individuato irregolarità nell’accesso ai finanziamenti destinati alla digitalizzazione delle imprese.
L’indagine ha rivelato che alcune società hanno ottenuto complessivamente 300.000 euro per l’acquisto di macchinari innovativi e la creazione di store online per la vendita di prodotti tipici siciliani.
Tuttavia, i controlli hanno accertato che i fondi PNRR sono stati utilizzati per scopi diversi da quelli previsti.
I rappresentanti legali delle aziende coinvolte sono stati segnalati alle autorità competenti. Avanzate, poi, anche richieste di sequestro per recuperare le somme erogate.
La Guardia di Finanza continua a vigilare sulla corretta gestione delle risorse pubbliche, garantendo la tutela dei bilanci nazionali ed europei.
Si ricorda che, nel rispetto del principio di presunzione di innocenza, eventuali responsabilità penali potranno essere accertate solo in caso di condanna definitiva.