Presso l’Ufficio Scolastico dell’Ambito territoriale di Trapani si è svolto un incontro informativo dedicato al Programma “Scuole per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”, un’iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione in collaborazione con il Comitato Italiano UNICEF. L’evento ha avuto l’obiettivo di rafforzare l’impegno delle scuole della provincia nel promuovere e tutelare i diritti dei bambini e degli adolescenti.
Ad aprire i lavori è stato Davide Nugnes, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, Ambito territoriale di Trapani, il quale ha sottolineato l’importanza dell’azione istituzionale nella tutela dei minori. Nugnes ha evidenziato il fondamentale lavoro svolto dai docenti referenti nelle scuole di ogni ordine e grado e ha garantito la massima collaborazione dell’ufficio scolastico affinché il programma possa diffondersi in modo ancora più capillare sul territorio.
L’incontro, coordinato dalla Prof.ssa Annamaria Ilardi, referente UNICEF per l’Ufficio Scolastico provinciale, ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti del Comitato italiano UNICEF, tra cui la Presidente Domenica Gaglio e il Responsabile per la Scuola Antonio Barone. Presenti anche numerosi docenti referenti degli istituti scolastici aderenti al programma.
Tra le scuole partecipanti figurano l’I.C. Lombardo-Radice di Castelvetrano, l’I.C. Pertini di Trapani, l’I.C. Grassa-Quinci di Mazara del Vallo, l’I.C. Borsellino-Ajello di Mazara, l’I.C. Sirtori di Marsala, l’I.C. Montessori di Alcamo, l’I.C. C. Montalto di Trapani, l’I.C. Alighieri di Valderice, la D.D. D’Ajetti di Pantelleria, l’I.C. Vivona di Calatafimi e l’I.S. Liceo Pascasino di Marsala.
Il Programma “Scuole per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza” si propone di promuovere l’attuazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza attraverso percorsi formativi che mirano alla tutela di diritti fondamentali quali la salute, la non discriminazione e l’accesso a un’istruzione di qualità.
A partire dall’anno scolastico 2024/2025, il Programma prevede un percorso triennale per garantire una progettualità didattica trasversale che coinvolga bambini e ragazzi dai 0 ai 18 anni, favorendo la continuità verticale tra i diversi ordini di scuola. Il tema centrale delle attività sarà “Uno zaino pieno di…”, un approccio educativo pensato per sensibilizzare gli studenti su diritti umani e cittadinanza globale.
Il programma si integra con le Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica, adottando un approccio trasversale che permette di connettere tutti gli insegnamenti ai principi sanciti dalla Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e agli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Un elemento chiave dell’iniziativa è la formazione degli insegnanti, per la quale UNICEF offre specifici corsi online sulla piattaforma Sofia. La formazione mira a fornire agli educatori strumenti adeguati per l’applicazione dei principi del programma nelle proprie scuole.
A conclusione dell’incontro, la Presidente UNICEF Domenica Gaglio e il Responsabile Antonio Barone hanno consegnato gli attestati di partecipazione al progetto “Una Scuola Amica delle Bambine, dei Bambini e degli Adolescenti”, riconoscendo l’impegno delle scuole che, nell’anno scolastico 2023/2024, hanno promosso concretamente i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
L’incontro ha confermato la centralità dell’educazione ai diritti umani nelle scuole del territorio e la volontà di rafforzare ulteriormente la rete tra istituzioni, docenti e studenti per garantire un futuro più equo e inclusivo per tutti i giovani.