Sabato 22 e domenica 23 marzo, tornano le Giornate FAI di Primavera per la 33ª edizione. Questo evento, il principale dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano, è organizzato dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. Oltre 750 luoghi in 400 città saranno visitabili con un contributo libero, grazie all’impegno di migliaia di volontari.
Gibellina: Dalla Memoria al Sogno
Quest’anno, la Delegazione FAI di Trapani, insieme ai gruppi di Alcamo, Castelvetrano, Marsala e Mazara del Vallo, ha scelto di dedicare l’evento alla città di Gibellina. Questo luogo simbolo del nostro territorio celebra due ricorrenze importanti: i 50 anni dalla fondazione del FAI e la proclamazione di Gibellina come Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea per il 2026.
Il tema di quest’edizione è “Gibellina, dalla memoria al sogno”, un titolo che riflette la straordinaria trasformazione della città, da un luogo segnato dal terremoto del 1968 a un simbolo di rinascita grazie all’arte contemporanea.
Le Aree Visitabili
Durante il weekend, i visitatori potranno scoprire diverse attrazioni a Gibellina, tutte curate dai volontari del FAI e dai giovani Apprendisti Ciceroni®, studenti formati per raccontare la storia e le bellezze della città.
Gli spazi visitabili includono:
- Orto Botanico e Tenute Orestiadi: punto di partenza per il tour, con performance teatrali degli studenti dell’I.C. Garibaldi e Giovanni Paolo II di Salemi-Gibellina. Saranno anche proiettati video sul terremoto e visitato il Barrique Museum, con degustazione di vino.
- Museo d’Arte Contemporanea (MAC) Ludovico Corrao: una collezione di opere di Carla Accardi, Mario Schifano e Forma 1.
- Piazza del Municipio e Municipio: pannelli Accardi, mosaico Severini, e opere di Mimmo Rotella, a cura del Gruppo FAI di Alcamo.
- Chiesa Madre, Teatro e Giardino Segreto: organizzato dal Gruppo FAI di Marsala.
- Sistema delle Piazze, Palazzo di Lorenzo e Casa del Farmacista: a cura del Gruppo FAI di Castelvetrano.
Inoltre, gli iscritti al FAI o coloro che si iscriveranno durante l’evento potranno accedere gratuitamente al Museo delle Trame Mediterranee. Le visite guidate gratuite si terranno sabato e domenica, con orari dalle 11:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 17:30.
Apprendisti Ciceroni: I Giovani Raccontano Gibellina
Gli Apprendisti Ciceroni, giovani studenti delle scuole locali, saranno i protagonisti delle visite guidate, raccontando la storia della città. I ragazzi dell’I.C. “G. Garibaldi e Giovanni Paolo II” di Salemi-Gibellina presenteranno una performance teatrale che ripercorrerà la storia del terremoto del 1968, la vita nelle baracche e la rinascita della città attraverso l’arte contemporanea.
Un’Edizione Speciale per Celebrare Gibellina
L’entusiasmo per questa edizione speciale è tangibile tra i volontari del FAI e le istituzioni locali. L’evento è stato reso possibile grazie al supporto del Comune di Gibellina, del suo Sindaco Salvatore Sutera, della Fondazione Orestiadi, e delle Tenute Orestiadi.
Installazioni e Performance
Sabato 22 marzo, alle 17:00, sarà inaugurata l’installazione e performance sonora “I cento silenzi”, a cura di Giuseppe Maiorana del Belice/EpiCentro della Memoria Viva. L’artista Emiliano Battistini esplorerà il valore del silenzio in un’esperienza unica.
L’iniziativa si ripeterà il giorno successivo, alle 11:00.