giovedì, Gennaio 23, 2025
15.2 C
Trapani
HomeAttualitàTrapani, arrivano gli incentivi all'edilizia

Trapani, arrivano gli incentivi all’edilizia

In relazione alla normativa vigente dal 2019 riguardante gli incentivi di ecobonus e sismabonus per gli interventi di efficientamento energetico e messa in sicurezza antisismica, nonché del bonus facciate, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giacomo Tranchida, prendendo spunto anche da un suggerimento della CNA, ha messo in campo un progetto di premialità che prevede ulteriori agevolazioni per i cittadini che intendono usufruire delle tre tipologie di intervento edilizio. Il progetto è stato proposto dalla giunta e successivamente approvato dal Consiglio comunale.Gli incentivi previsti dal Comune di Trapani, con somme provenienti dal bilancio, riguarda gli anni 2020 e 2021 e ammonta a cinquanta mila euro l’anno per la zona A del centro storico (da via Spalti a Torre di Ligny) avente vincolo paesaggistico. Per le rimanenti parti della zona A e per quasi tutto il territorio delle frazioni sono stati previsti ulteriori 100 mila euro l’anno di incentivi.Il Comune di Trapani, per dare slancio al settore dell’edilizia, ha provveduto a modificare l’art.51 della Tosap (curata dall’assessore alle Finanze Fabio Bongiovanni), rinunciando alla riscossione delle spese di istruttoria; esenta, per i primi 60 giorni, dal pagamento i costi per i ponteggi; riduce del 50% il contributo di costruzione per oneri di urbanizzazione per gli anni 2020/21. Provvedimenti definiti nella tabella riassuntiva, articoli 2 bis e 5 bis (di nuova creazione) degli importi per il calcolo del contributo degli oneri di urbanizzazione in relazione alle tipologie insediative ed alle zone territoriali omogenee.Come sostenuto dall’assessore all’Urbanistica Giuseppe Pellegrino, che ha curato la stesura del progetto, “questa programmazione va ad integrare le agevolazioni previste nel Decreto Rilancio di Maggio che prevede un superbonus del 110%”. L’incentivo dovrebbe partire dal primo luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021, e verrà ripartito in cinque quote annuali di pari importo.Dovrebbero esserci novità anche sul fronte della cessione del credito. Tutti i contribuenti, e non solo gli incapienti come attualmente previsto per l’ecobonus, avranno la possibilità di reintrodurre lo sconto in fattura, con un nuovo meccanismo diverso da quello disciplinato dal decreto crescita del 2019, modificato con la legge di Bilancio 2020.Il superbonus fino al 110% dovrebbe interessare anche lavori minori, come interventi alle facciate, installazione di impianti fotovoltaici o la sostituzione di infissi.Si avrà quindi la trasformazione delle detrazioni fiscali in sconto sul corrispettivo dovuto e in credito d’imposta cedibile.

Altre notizie