Un milione 445 mila presenze turistiche ufficiali quest’anno ha registrato la provincia di Trapani; di questi oltre 283 mila sono stati stranieri. Questi i numeri resi pubblici dal Libero Consorzio che ha analizzato il periodo che va da gennaio al 31 ottobre del 2021. 500 mila presenze in più rispetto all’anno precedente che, ovviamente, scontava la crisi pandemica dunque non registrando presenze straniere. A fare la parte del leone è stata ancora una volta San Vito Lo Capo con oltre 400 mila presenze delle quali più di 60 mila stranieri. A seguire Favignana con 202 mila; di questi, quasi 15 mila sono stati turisti esteri. Sul podio anche Castelvetrano- Selinunte con quasi 190 mila presenze registrando il record di 63 mila stranieri. Quarta Trapani con 91 mila italiani e 27 mila stranieri che precede Marsala con 6 mila presenze estere in più ma 14 mila in meno del Belpaese. Poi, fra i 9 comuni che ricevono oltre il 90% delle presenze totali di tutta la provincia, seguono Castellammare del Golfo con 104 mila presenze delle quali quasi 32 mila stranieri, Pantelleria che quest’anno ha ricevuto mille italiani in più di Marsala e quasi 8 mila di Castellammare, 78 mila e 500…, ma appena 7600 stranieri; dietro di loro Erice con 71 mila presenze delle quali oltre 14 mila estere. Chiude Mazara del Vallo; quasi 38 mila presenze con soli 6 mila stranieri nel periodo. Il rapporto evidenzia fisiologicamente un fortissimo calo di stranieri rispetto al 2019, ultimo anno pre-pandemico disponibile; allora, infatti, arrivarono sul territorio 771 mila turisti registrando, dunque, un meno 63% di presenze. Sul fronte italiano, invece, il saldo sull’anno precedente è più 22% ma registra un meno 18,6% rispetto al 2019 quando giunsero in provincia oltre un milione e 427 mila visitatori. Un dato interessante è anche quello della presenza media; qui, è Pantelleria la località che, di gran lunga, registra il primato per soggiorno, sia fra gli stranieri che per gli italiani. I primi si fermano nella “perla nera” per ben 8,2 giorni di media, mentre i secondi per poco più di 5. I turisti esteri si fermano per oltre 5,8 giorni a Castelvetrano, quasi 4 a San Vito. Negli altri, la percentuale è di circa 3 giorni con Trapani che chiude a 2,6 giorni di permanenza media. Per gli italiani, invece, sono Marsala e Mazara i territori dove si soffermano meno con 2,3 giorni di media; per tutti gli altri comuni si è intorno ai 3 giorni mentre per Erice e Favignana si è vicini ai 4 giorni di permanenza media sul posto. Questa l’analisi dei “maggiori poli turistici” censiti dal Servizio Statistica e Sistemi Informativi del Libero Consorzio della Provincia di Trapani. Tuttavia, Valderice per il 2021 ha superato Mazara del Vallo – che rispetto a due anni fa ha subito un tracollo di stranieri, quando ricevette 94 mila turisti, registrando, di gran lunga, il peggior differenziale sul territorio con un meno 93,4%…- arrivando a ben 50 mila presenze dei quali quasi 8 mila e 500 sono stati stranieri. Alle spalle Custonaci ed Alcamo con circa 22 mila presenze. Il rapporto non tiene conto, nei dettagli, di 5 amministrazioni: Poggioreale, Salaparuta, Partanna, Santa Ninfa, Vita e Misiliscemi. Tutti assieme hanno registrato 124 mila presenze delle quali quasi 23 mila stranieri. Ovviamente è stato agosto il mese con il maggior numero di turisti sul territorio: 451.296 presenze delle quali oltre 62 mila stranieri. Ma questa analisi la vedremo nella seconda parte di questo nostro piccolo viaggio sul turismo 2021. Tuttavia, molti operatori del settore reputano che questi dati vadano probabilmente raddoppiati per la miriade di appartamentini dislocati sul territorio che si improvvisano, ad ogni stagione, ricettori turistici e, dunque, non censiti “dai numeri ufficiali”.
Il rapporto sul turismo 2021
L'analisi del report turistico del Libero Consorzio Comunale di Trapani per l'anno in corso.