La filiera del grano duro in Sicilia è uno dei settori più importanti in Sicilia sia per il reddito degli agricoltori, sia per il mantenimento del paesaggio rurale, sia per la valorizzazione della cultura alimentare di Sicilia. Si contano circa 300 mila ettari, ai quali si aggiungono i 45 mila ettari coltivati in regime di agricoltura biologica. Del resto, la storia della pasta di grano duro siciliano ha origine antica. Risale al XII sec, così come ci riferisce il geografo arabo Edrisi, collocandone la nascita a Trabia. Solo a partire dagli inizi degli anni 2000 si è affermata come produzione d’eccellenza, riscontrando un crescente favore dei consumatori. Ed oggi la Regione punta al riconoscimento del marchio Dop per la pasta di grano duro siciliano ed ha avviato l’iter per la costituzione del Comitato promotore per il riconoscimento della denominazione di origine che sarà coordinato dal Consorzio di ricerca “Gian Pietro Ballatore” al quale dovranno essere inviate le istanze per l’adesione.
Per la costituzione del Comitato è stata predisposta una scheda che i portatori di interesse dovranno compilare per chiedere l’adesione.
«Il grano duro siciliano – dice l’assessore regionale all’agricoltura, Luca Sammartino – ha tutte le caratteristiche per incontrare il favore di consumatori sempre più attenti ai temi della qualità del prodotto e della sicurezza alimentare. Questo ha determinato un collocamento nel segmento medio-alto dei lievitati e dei prodotti da forno ricavati dalla farina del nostro grano duro, un risultato eccezionale se si considera che oggi il grano è una delle commodity per eccellenza in un mercato dominato dai grandi produttori. Un risultato il cui merito va dato ai nostri produttori e ai nostri agricoltori che hanno avuto la forza e la perseveranza di resistere anche quando producevano in perdita. Il marchio Dop sarà un riconoscimento innanzitutto al loro lavoro e al valore del ‘granaio’ siciliano, che combina le specificità del territorio e dell’ambiente in un prodotto alla base della dieta mediterranea. La più sana ed equilibrata che esista».