L’Almanacco del giorno

di Valeria Marrone

Oggi è giovedì 21 marzo. Siamo nel 80º giorno dell’anno e mancano 285 giorni alla fine del 2024.

A Trapani, il sole sorge alle 06:21 e tramonta alle 18:23.

La luna è in fase crescente, illuminata al 88%.

Santo del giorno: San Nicola della Flue, magistrato e politico svizzero. Nato e cresciuto in una famiglia di contadini, Nicola continuò l’attività tramandata dai genitori. Si sposò con Dorotea Wyss di Schwendi, da cui ebbe dieci figli. Nel 1467 chiese alla moglie di ritirarsi a vita eremitica, abbandonando la famiglia. Passò vent’anni in meditazione, inframezzati dalle visite continue dei suoi concittadini. Nel corso della sua infanzia, ebbe molte visioni.

Proverbio siciliano: “Chi pari u vecchiu, misi u capiddi nto vinu.” (Chi pare il vecchio, mette il capo nel vino).

Questo proverbio significa che chi si comporta come se fosse già vecchio finisce per perdere la gioia e la vitalità della vita, immergendosi nel vino.

Aforisma del giorno: “La primavera è il tempo in cui la natura si risveglia, i fiori sbocciano e il cuore umano si rinnova con la speranza e la gioia.”

Nati oggi: 21 marzo 1684 nasce Johann Sebastian Bach – Compositore e musicista tedesco del periodo barocco.

Curiosità: Oggi, 21 marzo, è la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’UNESCO nel 1999 con l’obiettivo di promuovere la diversità linguistica attraverso l’espressione poetica e valorizzare il patrimonio culturale legato alla poesia in tutto il mondo. Questa giornata celebra il potere della poesia nel promuovere la comprensione, la creatività e la pace e, caso curioso, concilia anche con il compleanno di una grande poetessa Italiana del ‘900, Alda Merini, classe 1931, che coltiva il suo talento poetico sin da giovanissima frequentando diversi salotti letterari. La sua prima pubblicazione è nell’Antologia della poesia italiana contemporanea 1909-1949, con le liriche: “Il gobbo e Luce”. La Merini di sè poetizzò: “Sono nata il ventuno a primavera ma non sapevo che nascere folle, aprire le zolle potesse scatenar tempesta[…]”…versi che descrivono una giornata che racchiude in sé diversi significati “poetici”!

Accadde oggi: Il 21 Marzo 2006, Twitter fu fondato da Jack Dorsey, Noah Glass, Biz Stone e Evan Williams.

Prima della fondazione di Twitter, gli ideatori Jack Dorsey, Noah Glass, Biz Stone e Evan Williams, stavano lavorando ad un progetto chiamato “Odeo”, una piattaforma di podcasting. Tuttavia, dopo che Apple iniziò a integrare il supporto per i podcast direttamente in iTunes, il team si trovò a riconsiderare il futuro di Odeo. Durante una sessione di brainstorming, Dorsey propose l’idea di una piattaforma di microblogging che consentisse agli utenti di condividere brevi messaggi di stato, ispirati dalla semplicità degli SMS. Inizialmente, il progetto era stato concepito come un modo per condividere i propri stati e attività quotidiane con amici e colleghi. Questo concept si evolse presto in quello che oggi conosciamo come Twitter.

Il 21 marzo 2006, Jack Dorsey inviò il primo tweet della storia di Twitter, che recitava: “just setting up my twttr” (sto solo impostando il mio twttr). Da allora, Twitter ha avuto un notevole successo, diventando uno dei più popolari social media al mondo. La piattaforma ha influenzato profondamente la comunicazione online, permettendo agli utenti di condividere pensieri, notizie, e momenti di vita in tempo reale, con un impatto significativo sulla cultura, la politica e la società.