Trapani, il museo San Rocco racconta Haruki Murakami

Il cielo dello scrittore giapponese contemporaneo più amato e letto al mondo, può contemplare non solo una Luna, bensì due.

Nel suo immaginifico universo narrativo gli uomini riescono a dialogare correntemente con i gatti, che, come le pecore, gli uccelli, gli elefanti e perfino gli unicorni, compaiono e scompaiano in maniera misteriosa. Le coinvolgenti storie del riservato Murakami Haruki, lette ormai ovunque da più di quarant’anni, meritano un approfondimento. Così, in attesa dell’autunno, quando uscirà la traduzione in italiano del suo ultimo romanzo “La città e le sue mura incerte”, il Museo San Rocco invita a un incontro a lui dedicato.

La giornalista e scrittrice Fabiola Palmeri e Liborio Palmeri, dialogheranno con i partecipanti della serata, sulla distintiva produzione letteraria e sulla personalità di questo autore così seguito in Giappone come in Italia.

Fabiola Palmeri è una giornalista professionista, conduttrice radiofonica, autrice e scrittrice. Ha lavorato per la redazione di Radio Japan della NHK (Tokyo).

Da Tokyo ha inviato corrispondenze per “La Stampa”. Attualmente scrive per “Il Fatto Quotidiano”. È presente in riviste settimanali, fra cui “Il Venerdì di Repubblica” e “D”, e in riviste nazionali di attualità, cultura e tendenze. Ha curato nel 2017 la mostra “Y Kimono Now” al Filatoio di Caraglio. Suoi brevi saggi sono presenti in cataloghi di mostre.

Conduce gruppi di lettura, recensisce nuove uscite in italiano di autori giapponesi, cura la serie di webinar pop-culturali per la Fondazione Italia-Giappone. I suoi libri: “Fiabe del Sole più a Est” (Effatà),  “Come un sushi fuor d’acqua” (La Corte Editore), “Miti e Leggende Giapponesi” (La Nuova Frontiera), “A ogni Gatto il suo Autore. Gatti e Scrittori nel Giappone Contemporaneo” (Lindau Editore).