di Chiara Conticello
È tutto pronto per l’evento “Casa Nostra”, organizzato da Wushu Studio che si pone l’obiettivo di creare e dare attivamente la possibilità alle persone di esprimersi e di rivivere il quartiere Sant’Alberto.
L’evento si svolgerà il 25 maggio alle ore 11:00, al parchetto di via Salemi – che si trova più precisamente in via Mauro Rostagno, 14 – con l’inizio del murales e la creazione della panchina della pace.
Poi nel pomeriggio sono previsti diversi concerti e la creazione di un muro antimafia con i writers e artisti che partecipano all’open call.
Alle 18, invece, si svolgerà un talk sulla mafia e la legalità con diversi ospiti (giornalisti, sociologi e attivisti).
Alle 19 si vivrà un momento di musica dal vivo con i rapper Alessandro Baldi e Chico Sbru e poi sarà la volta dell’esibizione di HipHop a cura della scuola “Spazio Danza”, seguito dalla consegna del graffito e di un piccolo Djset.
«’Casa Nostra’ nel parchetto di via Salemi – raccontano gli organizzatori – potrebbe diventare simbolo di riappropriazione di uno spazio che è sempre stato un posto dimenticato dove buttare rifiuti illegalmente o un luogo di spaccio. Creare attività gratuite per coloro che non possono permettersi molto è possibile soltanto grazie al vostro sostegno. Con il progetto ‘Casa Nostra’ si intende coltivare la memoria della strage di Capaci, mediante l’organizzazione di un evento in cui si terranno alcuni esibizioni artistiche e musicali. L’idea è quella di creare un’iniziativa con tante attività per i ragazzi e le ragazze, avvicinandoli all’arte e alla musica di ogni genere, sensibilizzandoli alla cultura della legalità grazie anche agli interventi di Istituzioni e Magistrati che interverranno durante l’arco
della giornata.
La scelta del luogo non è casuale: uno spazio verde e aperto al pubblico, in passato utilizzato spesso per fini poco nobili e adesso finalmente rigenerato, che possa essere simbolo di rinascita per il quartiere di Sant’Alberto. Peraltro si intende riqualificare lo spazio di ingresso al parco mediante la realizzazione di un murales intitolato “Ricordando l’amore” a cura di Tito Buscaino e del Tieffe Collective, che verrà posto sulla parete (purtroppo già imbrattata) sinistra del condominio Trinacria, che si affaccia proprio su quello spazio».