Erice, TARI e polemiche

Ad Erice, la proposta di aumento della TARI del 6,5% per il 2025 ha scatenato un acceso dibattito politico e sociale. La Giunta guidata dalla sindaca Daniela Toscano ha giustificato l’incremento con l’aumento dei costi di smaltimento dei rifiuti e i tagli ai trasferimenti statali e regionali ma l’opposizione ha criticato duramente la decisione, definendola una “stangata” per i cittadini e accusando l’amministrazione di incapacità nella gestione dei servizi. Particolare indignazione ha suscitato, già nei mesi scorsi, l’abolizione degli sconti sulla TARI per chi conferiva rifiuti differenziati al Centro Comunale di Raccolta, misura che premiava i comportamenti virtuosi dei cittadini .

La situazione si è ulteriormente complicata quando, durante una seduta del Consiglio Comunale, la delibera sull’aumento è stata ritirata all’ultimo momento, evidenziando tensioni all’interno della maggioranza e mettendo in discussione la tenuta politica della Giunta. Fibrillazioni interne alle maggioranza che pare si siano risolte con gli accorgimenti politici messi in atto nelle ultime settimane e cioè con le dimissioni dell’assessore Gianni Mauro e la nomina, al suo posto, del consigliere di maggioranza Nicola Milana. Tutto ciò sempre in attesa che il giovane consigliere Pietro Vultaggio, anch’egli di maggioranza, decida se dimettersi o meno dall’incarico di consigliere per svolgere solo quello di consulente per la comunicazione del Sindaco di Trapani.

Manovre politiche, queste, che dalla minoranza consiliare vengono additate come strategie per garantire alla Sindaca Toscano i numeri in aula ed accontentare i desiderata dei suoi…

Ritornando alla Tari, intanto, in sintesi, l’aumento della tassa ad Erice ha messo in luce non solo le difficoltà economiche legate alla gestione dei rifiuti, ma anche le fragilità politiche dell’amministrazione comunale, con un’opposizione determinata a contestare le scelte della Giunta e a proporre alternative per tutelare i cittadini.

Nel frattempo, però, gli equilibri in giunta sono stati ripristinati con la nomina a vicesindaco dell’assessore Paolo Genco.