venerdì, Gennaio 24, 2025
9.1 C
Trapani
HomeAttualitàI fenicotteri rosa al Carnevale di Paceco

I fenicotteri rosa al Carnevale di Paceco

Tra i carri allegorici che hanno sfilato al Carnevale di Paceco c'era anche il "Pink Flamingo" dell'Istituto Comprensivo Giovanni XXIII

Tra i carri allegorici che hanno sfilato al Carnevale di Paceco c’era anche quello dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII. La scuola guidata dalla dirigente Barbara Mineo ha partecipato alla manifestazione nell’ambito di in un progetto di ampia portata inserito nel concorso nazionale Rete MAB Italia. Filo conduttore dell’intero percorso è il fenicottero rosa della Riserva Naturale Orientata della salina di Trapani e Paceco. Infatti il nome del team che ha partecipato al MAB Italia nell’anno 2022 cosi come il nome del carro allegorico che ha sfilato al Carnevale di Paceco è “Pink Flamingo”.

“Il MAB – ha spiegato la dirigente Barbara Mineo – rientra nelle nuove metodologie didattiche del Piano Nazionale Scuola Digitale ed è un laboratorio innovativo di mappatura collettiva e partecipata di un luogo che integra i dati percettivi con le conoscenze culturali e geografiche di un territorio. Finalità del MAB sono educare alla bellezza e ricercare il genius loci così da restituire un sentimento di rispetto per il bene comune e ampliare il senso di appartenenza al proprio territorio. L’area oggetto di osservazione è stata l’area naturale della Riserva della Salina di Nubia (Salina Culcasi), un’oasi naturale di sale, di vasta estensione, un’area geografica interessante dal punto di vista naturalistico, paesaggistico, archeologico e antropologico, un’area legata alle tradizioni dell’identità di un luogo che è il nostro territorio. Una esperienza che ha favorito la crescita culturale e umana dei nostri alunni e che ha dato l’opportunità agli alunni di entrare in contatto con un ecosistema naturale nel quale erano presenti fenicotteri, airone bianco, calendula marittima , salicornia, fungo di Malta, tarassaco, a due passi da dove abitano e che non conoscevano”.

Nella fase intermedia della progettualità l’istituto Comprensivo Giovanni XXIII ha partecipato al carnevale di Paceco aprendo per il quarto anno la sfilata dei carri allegorici. Il mini carro “Tempo non c’è più tempo” del 2020, che sensibilizzava lo spettatore verso tematiche ambientali, puntando i riflettori sui disastri causati dall’inquinamento, si è trasformato adesso in “Green – Pink Flamingo”.

Protagonista principale è il fenicottero rosa, una specie protetta simbolo di fascino e di equilibrio, presente sia nel mini carro sia nel corpo di ballo. L’enorme tartaruga che nell’edizione precedente nuotava e cercava di liberarsi da un mare di plastica, nell’attuale edizione è invece libera di camminare nel verde e trasporta sul carapace un enorme fenicottero. A completamento del mini carro un enorme fiore centrale, una margherita gialla selvatica detta “li ciuri di maiu”, che inizia a fiorire a febbraio e altre margherite che addobbano la tartaruga in maniera tale da avere grandi fiori colorati che si aprono alla vita con una visione ottimistica del futuro.

Il fenicottero lo ritroviamo protagonista anche nel corpo di ballo composta da 60 alunni dell’istituto. Gli originali costumi degli alunni, ispirandosi ai fenicotteri, hanno consentito uno spettacolare colpo d’occhio durante l’esecuzione dei balli che valorizzavano le piume e le grandi ali. I costumi sono stati realizzati dagli stessi alunni riutilizzando 15.000 mascherine ritagliate ed incollate durante le attività laboratoriali, mascherine che giacevano inutilizzate nei depositi della scuola. I fiori giganti presenti sul carro, dai colori intensi e brillanti, hanno ispirato invece i costumi del personale docente e della dirigente.

Tutte le sculture presenti sul carro sono state realizzate in cartone e cartapesta, riutilizzando i cartoni e i volantini delle attività commerciali locali. Per realizzare il carro sono stati realizzati vari laboratori attivati all’interno dell’istituto scolastico, “laboratori – ha rimarcato Barbara Mineo – che rappresentano il fiore all’occhiello della nostra iniziativa che ci hanno consentito di non sfigurare durante l’evento.Nella ultima fase progettuale abbiamo pensato a una progettualità didattica e turistica con l’ideazione di uno storytelling digitale nelle saline attraverso appositi totem informativi dotati di qr code, che si sviluppa lungo un tracciato che ripercorre la sagoma di un fenicottero. Il Comune di Paceco ha condiviso la nostra progettualità sul territorio e la fase progettuale finale sarà realizzata a breve grazie al supporto della amministrazione comunale”.

L’ideazione e realizzazione del carro è stata a cura di Arianna Maggio, Salvatore Ilari, Antonino D’Angelo in collaborazione con Alberto Monteleone mentre si sono occupati dei costumi Elisabetta Russo, Giorgina Palermo, Maria Misuraca, Veronica Palmisano, Wanda Etiopia. Le coreografie sono state a cura di Giovanna Pellegrino, Cristina Lombardo dell’ASD Body Line di Paceco con la collaborazione di Valentina Lombardo e Rosaria Favuzza. Antonella Criscenti si è occupata dei trucchi mentre alla guida del trattore c’era il professore Francesco Pace. Un grande lavoro di squadra insomma, dove i protagonisti sono stati gli alunni e le alunne della scuola primaria e secondaria di primo grado dell’istituto comprensivo Giovanni XXIII che hanno indossato i panni dei fenicottero rosa, una specie protetta, simbolo di fascino e di equilibrio e i grandi fiori colorati che si aprono alla vita con una visione ottimistica del futuro. Ma il messaggio di rispetto dell’ambiente è passato anche dalle 15 mila mascherine riciclate, i 150 metri quadrati di pannolenci, gli 80 metri quadrati di toulle, spray fluo, cartoni, cappelli, gomma eva e colori utilizzati per realizzare gli originali costumi del corpo di ballo che ha coinvolto più di sessanta alunni e venti docenti.

Il tutto per “riprendere da dove ci siamo lasciati…” passando dal carro “Tempo non c’è più tempo” che sensibilizzava verso tematiche ambientali, puntando sui disastri causati dall’inquinamento, al “Green – Pink Flamingo”. Con il fascino dei fenicotteri rosa che ha animanto la Carnevalata di Paceco con tanti colori e belle coreografie.

Mario Torrente

Altre notizie