“La riforestazione possibile per la montagna di Erice” è il titolo del Convegno Scientifico che si terrà domani, venerdì 24 marzo, a partire dalle 9,00, nella biblioteca comunale V. Carvini ad Erice centro storico. Nel corso dell’incontro, a cui parteciperanno docenti di Silvicultura di UNIPA esperti in Riforestazione, Dott. Agronomi Forestali, vertici dell’Assessorato Agricoltura e Foreste e del Demanio Forestale Regionale, Parlamentari Regionali, sarà avviato un confronto costruttivo tecnico-scientifico sui necessari “Piani di Riforestazione” delle vaste aree boschive che ad Erice ed in Sicilia sono andate depauperate e distrutte a causa degli incendi. Gli esperti e le istituzioni si confronteranno in una 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 𝗥𝗼𝘁𝗼𝗻𝗱𝗮 con il patrocinio del Comune di Erice, dell’𝗢𝗿𝗱𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗗𝗼𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗔𝗴𝗿𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶 𝗙𝗼𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗲 de𝗹 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗔𝗴𝗿𝗮𝗿𝗶𝗲 𝗔𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶 𝗲 𝗙𝗼𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗹𝗲𝗿𝗺𝗼.
Le motivazioni che hanno spinto il Comune di Erice e la Sezione locale del Club Alpino Italiano ad organizzare l’incontro ad Erice, sono legate al susseguirsi da oltre 15 anni di incendi devastanti, che hanno ridotto ed impoverito notevolmente la superficie boschiva originaria sul Monte Erice ed in Sicilia e perché, nonostante le opportunità della Transizione Ecologica e le linee guida del PNRR, non è stato pianificato alcun intervento di ricostituzione boschiva, che avrebbe potuto contribuire a mitigare l’elevato rischio idrogeologico a cui sono sottoposti i versanti del monte. Ad esempio, si ricorda l’ultimo incendio nel 2022 che ha colpito il Bosco di Martogna, causando fenomeni alluvionali vissuti di recente nella Città di Trapani.
Dopo i saluti introduttivi del sindaco di Erice Daniela Toscano, del presidente Ordine dott Agronomi Forestali Pietro Clemente e del presidente Sezione CAI Erice Vincenzo Fazio, sono previsti gli interventi del professore Donato S. La Mela Veca, docente di selvicoltura presso il Dipartimento SAAF dell’Università di Palermo, di Leonardo Scuderi, dottore di ricerca in Fitogeografia dei territori mediterranei; del prof Francesco Maria Raimondo agronomo già docente di botanica all’Università di Palermo, e dell’Ing. Luigi Pirrera vicepresidente AIPIN Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica.
È prevista anche la partecipazione istituzionale dei vertici dell’Assessorato Agricoltura e Foreste con l’Assessore dott Luca Sammartino, del dott Fulvio Bellomo Dirigente Dipartimento Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Sicilia e dei deputati regionali Dario Safina, Cristina Ciminnisi e Nicola Catania, che interverranno nella Tavola Rotonda moderata dalla giornalista Ornella Fulco, sul tema del nuovo corso che l’amministrazione regionale intende dare al settore forestale, che in Sicilia necessità di un profondo adeguamento normativo e operativo.
