Shark morde la Leonessa: Trapani supera Brescia 94-88

I granata tornano in vetta alla classifica in solitaria in attesa di Milano-Trento

Trapani Shark-Brescia
Trapani Shark-Brescia

Parziali: (34-26; 10-26; 26-21; 24-15).

TRAPANI SHARK: Eboua 2, Notae 26, Horton 8, Robinson 4, Rossato 9, Alibegovic 16, Galloway 12, Petrucelli 3, Yeboah 9, Rizzo ne, Gentile, Brown 5.
Allenatore: Jasmin Repesa
Assistenti: Andrea Diana, Alex Latini.

BRESCIA: Bilan 16, Ferrero ne, Dowe 21, Della Valle 18, Ndour 10, Burnell 12, Tonelli ne, Mobio, Rivers 7, Cournooh 4, Pollini ne.
Allenatore: Giuseppe Poeta
Assistenti: Matteo Cotelli, Gianpaolo Alberti.

Era una partita dalle altissime aspettative, a partire dal fatto che sul parquet c’erano due capolista di questo campionato di Serie A. Trapani-Brescia è stato un vero e proprio spettacolo, dentro e fuori dal campo: sugli spalti circa 5mila presenti in un ambiente estremamente caloroso e amichevole visto il legame delle due tifoserie. Con questa vittoria per 94-88, Trapani passa in testa alla classifica in solitaria, in attesa di Milano-Trento questo pomeriggio alle 18:15.

I granata sono partiti bene, realizzando tanti punti già nei primi 10 minuti e difendendo in maniera molto solida soprattutto nella seconda parte del 1° periodo. Nel 2° quarto Brescia ha ribaltato il punteggio, raddoppiando esattamente il parziale dei 10′ precedenti e concedendo ai siciliani solamente 10 punti. Troppo statico l’attacco della Shark che per lunghi tratti ha provato iniziative personali e tiri dall’alto coeffociente di difficoltà che hanno “congelato” il punteggio.

Il 3° periodo è stato ben indirizzato dalla squadra di Poeta, che ha visto i granata recuperare terreno con il passare dei minuti grazie alle doti balistiche di Jd Notae che ha messo 3 triple consecutive. Cambi di guida frequenti fino al 70-73 che ha chiuso il quarto. Gli ultimi 10′ di Trapani sono stati praticamente perfetti: difesa forte, attacco dinamico e, soprattutto, una migliore gestione dei falli spesi rispetto ai 3 quarti precedenti che avevano permesso a Brescia di stare ampiamente in partita o di allungare nel punteggio in alcune situazioni. La Leonessa ha lasciato più spazi ai granata che sono stati abili nell’occuparli e fare punti facili, con un Bilan che spesso si trovava fuori posizione. Negli ultimi secondi Trapani è riuscita a conquistare due punti importantissimi per la classifica, tornando in testa alla classifica in attesa di Olimpia Milano-Trento questa domenica pomeriggio.

Francesco Torrente