“Festa dell’albero”, Legambiente incontra gli studenti

Legambiente, Istituto Nasi e Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Trapani insieme per la settimana dedicata alla Festa dell’Albero.

La settimana ha preso il via martedì 21 novembre con il primo incontro dal titolo “L’albero fonte di vita, fra mito e realtà”.

La giornata è nata con l’obiettivo di favorire la riflessione sull’importanza degli alberi per la vita e ha visto una numerosa partecipazione, tra cui quella del sindaco Giacomo Tranchida, dell’assessore ai Servizi Sociali Giuseppe Virzì, una rappresentanza del distaccamento forestale di Erice e il dirigente dell’Istituto Nunzio Nasi di Trapani.

Durante l’incontro, che era destinato ai giovani alunni, anche il vescovo di Trapani ha voluto inviare un messaggio.

«Amate gli alberi – ha detto Fragnelli – e amate quelli che proteggono le diverse presenze di alberi. Prendete invece le distanze da chi li brucia o danneggia in modo autodistruttivo. Come ci hanno insegnato San Francesco e Fratel Biagio, impariamo ad avere l’amore per Dio e per tutte le crature, gli animali e gli alberi».

L’incontro ha visto relatore il dottor Leonardo Scuderi che ha parlato dell’importanza degli alberi e delle piante, fonte di vita e di nutrimento per gli uomini e si è soffermato sull’alto valore dell’albero, anche dal punto di vista simbolico, etico e religioso.

Dal 23 al 25, invece, si dà spazio alla raccolta delle olive, iniziativa sostenuta dal Cesvop Centro Servizi per Volontariato di Palermo in collaborazione con Legambiente, “Donare Rende Felici” e l’associazione “Sarva C’attrovi” e finalizzata alla conoscenza delle piante autoctone con sensibilizzazione alla protezione e alla tutela dell’ecosistema.

Il 24, poi, alle ore 11:30, sarà presentato presso l’Istituto “Mazzini” nel Plesso Castronovo di Erice, un progetto rivolto agli Istituti Ericini dal titolo “Un Albero per Amico” con il Patrocinio del Comune di Erice e dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione, che prevede
una serie di incontri con il fine di far acquisire agli studenti i valori del rispetto
dell’ambiente e la conoscenza del valore della biodiversità, nonché il ruolo che ogni alunno ha per la salvaguardia della natura e la tutela degli alberi del territorio.

Domenica 26, alle ore 09:30, si terrà l’incontro presso “Il Bosco delle Meraviglie “, nato qualche anno fa, grazie ai bambini ericini, a Pizzo Corvo Monte Erice. Durante la giornata sarà possibile la raccolta di semi di Alberi, al fine di creare un piccolo vivaio di piante tipiche dell’area mediterranea.