SharkMeraviglia!

A Desio la squadra granata sfodera una grande prestazione e si aggiudica la sfida con Cantú. 67-71 il finale 

Partita da batticuore assicurato già alla vigilia. La realtà non ha disatteso le aspettative e quella vista questa sera a Desio è stata una partita di altissimo livello, degna dei playoff. Trapani conduce, Cantù recupera gli strappi non facendo chiudere

la contesa e portando nella parte finale, la gara punto a punto, con i granata che nel loro momento più delicato, quando i padroni di casa sono passati per l’unica volta in vantaggio di un solo punto, trovano un Imbró pronto a prendersi la squadra sulle spalle e a mettere due triple di fondamentale importanza per la vittoria finale. Ma sarebbe ingeneroso eleggere un solo protagonista, perché come da consuetudine, ogni granata si è ritagliato una parte importante di responsabilità per una vittoria che vuol dire 6 punti di vantaggio in classifica proprio da Cantù. Se c’è però un numero che va menzionato è il 120(e oltre), cioè il numeri dei tifosi trapanesi accorsi in Lombardia per sostenere la squadra. Ancora una volta tutti uniti verso un solo obiettivo. 

S.Bernardo-Cinelandia Cantù – Trapani Shark 67-71 (14-20, 17-19, 18-17, 18-15)

S.Bernardo-Cinelandia Cantù: Filippo Baldi rossi 18 (3/5, 3/8), Anthony Hickey 17 (6/13, 1/10), Solomon Young 15 (3/7, 2/5), Riccardo Moraschini 11 (3/4, 1/6), Stefan Nikolic 4 (2/3, 0/1), Nicola Berdini 2 (1/1, 0/0), Lorenzo Bucarelli 0 (0/2, 0/4), Christian Burns 0 (0/1, 0/1), Luca Cesana 0 (0/0, 0/0), Curtis Nwohuocha 0 (0/0, 0/0), Gabriele Tarallo 0 (0/0, 0/0), Carlo Tosetti 0 (0/0, 0/0)

Tiri liberi: 10 / 11 – Rimbalzi: 36 13 + 23 (Solomon Young 10) – Assist: 13 (Anthony Hickey 5)

Trapani Shark: J.d. Notae 16 (5/9, 2/3), Matteo Imbro 16 (1/2, 4/8), Fabio Mian 11 (1/4, 3/8), Yancarlos Rodriguez 8 (0/0, 1/2), Pierpaolo Marini 7 (2/4, 0/3), Chris Horton 6 (3/6, 0/0), Rei Pullazi 3 (0/1, 1/3), Joseph yantchoue Mobio 2 (1/4, 0/2), Andrea Renzi 2 (1/2, 0/2), Marco Mollura 0 (0/0, 0/0), Fabrizio Pugliatti 0 (0/0, 0/0)

Tiri liberi: 10 / 13 – Rimbalzi: 38 9 + 29 (Chris Horton 9) – Assist: 13 (J.d. NotaePierpaolo MariniChris Horton 3)