La situazione dei pensionati nelle province di Palermo e Trapani resta critica. Secondo i dati Istat, l’aspettativa di vita degli anziani nel Sud Italia è inferiore di due anni rispetto a quella del Nord, a causa delle difficoltà di accesso alle cure sanitarie adeguate. Inoltre, le pensioni medie si attestano intorno ai 1.200 euro, con molti pensionati che vivono in condizioni di povertà.
Armando Zanotti, segretario generale della Fno Cisl Palermo Trapani, ha denunciato la mancanza di risposte adeguate da parte delle istituzioni alle esigenze dei pensionati. “Nei nostri territori, la sanità e le politiche sociali non danno risposte adeguate alle necessità degli anziani. Troppi pensionati vivono in solitudine e senza il supporto necessario”, ha dichiarato. Il problema si aggrava con il sovraffollamento dei pronto soccorso, la carenza di personale sanitario e le lunghe liste d’attesa per visite ed esami. In Italia, la spesa per le cure mediche ammonta a 41,4 miliardi di euro annui, ma il 25% grava sulle famiglie più povere, con 3,4 milioni di nuclei che rinunciano a cure sanitarie.
Il sindacato chiede un potenziamento della sanità territoriale e politiche sociali più efficaci per gli anziani, compresa la creazione di centri di aggregazione e collaborazioni con il terzo settore. Tra le proposte, una riforma pensionistica più inclusiva, un sistema fiscale più equo e la necessità di rafforzare l’assistenza domiciliare, in particolare nelle aree rurali e periferiche.
Il segretario organizzativo Fnp Cisl nazionale, Roberto Pezzani, ha evidenziato l’importanza di una “rivoluzione culturale” nel settore sanitario, per spostare il focus dalla medicina ospedaliera alla prevenzione e all’assistenza territoriale. “Serve un welfare di comunità che sostenga famiglie e anziani, garantendo servizi sanitari efficienti e omogenei su tutto il territorio nazionale”, ha concluso.
La Fnp Cisl continuerà la sua battaglia per migliorare le condizioni di vita dei pensionati e per un sistema sanitario più equo e accessibile, in grado di rispondere alle necessità di tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro residenza.
di Valeria Marrone