Processione dei Misteri ad Erice, ecco l’itinerario

di Mario Torrente

E’ una processione decisamente molto suggestiva, che racconta secoli di devozione e tradizione. Venerdì 29 marzo ad Erice uscirà la processione dei Misteri. I gruppi sono custoditi all’interno della chiesa di San Giuliano e tra pochi giorni torneranno a percorrere le vie selciate del centro storico del Monte accompagnate dal carico di fede degli ericini che ogni anno fanno rivivere una suggestiva via Crucis all’insegna della semplicità e della sobrietà. Immersa nei silenzi del Monte e lontano dai riflettori dei più famosi e rinomati Misteri di Trapani.

La processione ericina uscirà nel pomeriggio del venerdì santo alle 15 in punto dalla chiesa di San Giuliano. E’ una via Crucis da vedere e soprattutto da vivere, immergendosi in una atmosfera davvero particolare. Decisamente più raccolta, dove a fare da sottofondo ci sono le preghiere dei fedeli. Il corteo religioso è aperto dai figuranti con addosso una tunica bianca ricamata di rosso, i colori usati dai frati della Congregazione del Purgatorio. Le statue sono leggermente più piccole rispetto a quelle trapanesi ma si inseriscono perfettamente nel contesto ericino.

I gruppi sono in tutto sette e rappresentano i momenti della passione di Cristo, ovvero “Gesù nell’orto dei Getsemani”, “La Flagellazione”, “La Coronazione di spine”, “l’Ascesa al calvario”, il Crocifisso e l’Urna: chiude la processione l’Addolorata, una stupenda immagine della Vergine avvolta nel manto nero.

La processione seguirà il seguente itinerario: chiesa di San Giuliano – via Roma – via Gervasi – via San Francesco – via Vitt. Emanuele – Piazza Matrice – via Carvini – via Guarrasi – Piazza della Loggia – Via Vitt. Emanuele – via Gen. Salerno – Piazza Adragna – Piazza San Martino – via Fontana – via Cordici – via Guarnotti – Piazza San Giuliano. Il rientro della processione è previsto attorno alle 19.30.