Congresso PD Erice: Vito Brillante riconfermato segretario

Si è svolto questa mattina, presso la sede del Partito Democratico di Corso Piersanti Mattarella, il congresso del Circolo PD di Erice. Al termine dell’incontro è arrivata la riconferma di Vito Brillante alla guida del circolo.

Il Circolo PD di Erice è oggi uno dei più importanti della provincia di Trapani. Le aspettative sono alte e le sfide da affrontare sono numerose. «Farò il possibile per essere costruttore di un futuro migliore e portatore dei bisogni e delle aspettative della comunità ericina tutta», ha dichiarato Brillante.

Le parole del segretario Vito Brillante

«Ancora una volta, lo spirito di servizio e il senso di responsabilità hanno preso il sopravvento nella mia decisione di accettare la carica di segretario del Circolo di Erice. Sono convinto che sia fondamentale partecipare attivamente alla vita politica del nostro Paese e della nostra Città. Impegnarsi nella buona politica – quella con la P maiuscola – significa lavorare per migliorare la qualità della vita dei cittadini, offrendo servizi sempre più funzionali e promuovendo iniziative di riflessione su temi sociali, lavoro e giovani».

Erice e il ruolo del Partito Democratico

«Erice è una delle città più importanti della provincia di Trapani. È amministrata da una giunta che fa riferimento a diverse liste civiche, ma è trainata dal Partito Democratico. Insieme alla sindaca, contiamo su due assessori in giunta, tre consiglieri comunali – incluso il Presidente del Consiglio – e un delegato del sindaco. Tutti svolgono un ruolo di grande responsabilità per ciò che è stato già realizzato e per ciò che si realizzerà nel prossimo futuro».

Le sfide da affrontare

«Le sfide sono molte e importanti, a partire dal completamento del programma amministrativo condiviso con i cittadini, fino ad arrivare alle nuove elezioni che si terranno tra due anni. Molto dipenderà dalla capacità del partito di restare unito e di costruire alleanze solide. Fibrillazioni e incomprensioni non giovano a nessuno: né ai singoli, né all’amministrazione, e tanto meno alla collettività».

Priorità per la comunità ericina

«Il futuro della nostra comunità deve sempre più basarsi sull’analisi dei bisogni e sulla risoluzione delle criticità che interessano il territorio. I servizi sociali devono essere sempre più adeguati e inclusivi, con particolare attenzione a chi vive in condizioni di isolamento e agli anziani».

Rete idrica e disagi quotidiani

«Un nodo cruciale resta la rete idrica: un problema serio che ha costretto il Comune a sostituirsi all’EAS per garantire un servizio dignitoso. I disagi legati alle interruzioni e alla carenza d’acqua sono quasi quotidiani».

Erice centro storico, zona franca montana e territorio

«Il rilancio del centro storico di Erice – cuore turistico e culturale della Sicilia – è una priorità, anche se oggi è sempre meno abitato. L’istituzione della Zona Franca Montana resta una questione seria da affrontare. Serve inoltre un’ampia riflessione sulla rettifica o rimodulazione dei confini».

Sanità, verde pubblico, energie rinnovabili e campagne

«Chiediamo una sanità più vicina ai cittadini, potenziando l’assistenza di prossimità e aumentando, per esempio, il numero delle guardie mediche nel territorio. Serve anche una maggiore cura del verde pubblico, con più attenzione agli spazi disponibili. Promuovere le energie rinnovabili attraverso le comunità energetiche – sia tra privati che enti pubblici – è un altro passo importante. Infine, un’attenzione particolare va rivolta alle nostre campagne, sempre meno abitate e sempre più sfruttate da grandi gruppi economici che deturpano il paesaggio con pale eoliche e pannelli solari».

Un appello ai giovani

«Ai giovani dico: coraggio. Coraggio per non perdere la speranza, ma per prenderla tra le mani e non lasciarla dipendere da altri. Realizzare i propri sogni è il minimo che possiamo chiedere per trasformare le speranze in realtà».

Un partito unito e aperto

«Immagino un Partito Democratico unito, pronto a raccogliere le sfide del futuro. Un partito aperto ai cittadini, capace di ascoltare, discutere e proporre soluzioni. Un partito propositivo e degno della fiducia dei cittadini. Solo così cresce una comunità: accompagnandola verso un futuro più democratico, più equo e più sereno».