“La Soggettività Femminile Nell’Arte Contemporanea Siciliana” a Trapani

Un altro appuntamento importante con la curatrice e critico d’arte Anda Klavina, con più di 20 anni di esperienza nella scena dell’arte internazionale, ha avviato una serie di incontri sulla base dell’eredità dell’artista trapanese Carla Accardi la quale con il suo testo Rivolta Femminile scritto unitamente a Carla Lonzi ed Elvira Banotti nel 1970, è stato il primo manifesto dell’arte femminista nel mondo! “La Soggettività Femminile Nell’Arte Contemporanea Siciliana” è così diventata una serie di talk d’artista, ideati da Anda Klavina, che si concentra sulle donne artiste che lavorano in Sicilia, che siano nate o che hanno scelto di vivere sull’isola.

Il primo talk ha visto protagoniste Helena Grompone (Parigi) e Mariangela Mazzeo (Londra);
il secondo la danzatrice Patrizia Lo Sciuto e la giovane artista Erika Montagna (Scicli).
Gli speaker del prossimo incontro del 26 novembre 2023 alle ore 19 saranno Angela Trapani (Milano/Marsala) e Josefina Torino (Argentina/Trapani).

Ho avuto sempre con me la luce della Sicilia”…L’artista marsalese Angela Trapani, che ha vissuto per più di trent’anni a Milano, allieva di Getulio Alviani, dopo la recente partecipazione a MilanoScultura 2023, invitata dalla direttrice Ilaria Centola e dal critico d’arte Valerio Dehò, è stata menzionata da ARTUU Magazine tra la “dieci opere da non perdere”, ci parlerà della sua ricerca artistica. (Una sua opera al momento si trova nello spazio di Docks Dora nella città di Torino per la mostra “Canto d’Amore” per il 25 novembre contro il femminicidio).

Josefina Torino attrice/performer parlerà del suo recente lavoro performativo e della sua collaborazione con altre artiste siciliane per rafforzarsi a vicenda.

La conduzione di Anda Klavina è davvero molto interessante, grazie anche ad un pubblico internazionale e molto appassionato con cui ogni volta si è costituito un vivace punto d’incontro artistico, i talk si svolgono in lingua italiana e inglese.
L’unicità di questi incontri a sfondo culturale è la conoscenza più approfondita delle varie artiste che hanno un legame con la Sicilia e con il supporto anche di foto e immagini in slide illustrano, come sia nato il loro lavoro e come si è evoluto fino ad oggi, parlando anche dell’impatto della dimensione femminile e siciliana sul loro lavoro.

Domenica 26 novembre alle ore 19, nella città di Trapani, presso la galleria Magazzini dell’Arte Contemporanea in via Custonaci 5

~~~~

La Galleria Magazzini dell’Arte Contemporanea fondata dall’artista e professore Antonio Sammartano nel 2011 è uno dei protagonisti della scena artistica contemporanea a Trapani. Ha organizzato due edizioni della Biennale di Trapani e ospitato decine di personali e mostre collettive di artisti trapanesi, italiani e internazionali. Anche la Galleria sostiene le mostre degli artisti trapanesi in Italia e all’estero. È menzionata tra le prime 10 istituzioni di arte contemporanea in Sicilia attraverso le guide d’arte online.

Anda Klavina ha iniziato come critica d’arte per il quotidiano nazionale Diena nella sua nativa Lettonia, dopo è transitata alla stampa d’arte internazionale, incl. Flash Art. Dopo gli studi di filosofia dell’arte a Londra, presso il Centro di Ricerca sulla Filosofia Europea Moderna e Contemporanea, ha pubblicato diverse pubblicazioni accademiche sul post colonialismo nell’arte ed ha collaborato con diverse istituzioni artistiche internazionali. Successivamente ha lavorato per la Stockholm School of Economics dove ha sviluppato legami con il mondo degli affari e ha prodotto molte conferenze su larga scala (max. 250 persone). I contatti d’affari l’hanno aiutata a lanciare la sua attività di consulenza d’arte, lavorando con clienti presso istituzioni prestigiose come Art Basel, Deutsche Bank, Roche Pharmacy e altri. Nel 2022 ha co-fondato Corinthian Contemporary Art Partnership con particolare attenzione agli investimenti in artisti emergenti. Il suo legame con Trapani è la mostra Ruins organizzata nel 2022 alla Galleria Magazzini dell’Arte Contemporanea.