Il 27 marzo del 2018 dal costone roccioso sovrastante il Cortile Adragna franarono alcuni massi che sfondarono le pareti di due appartamenti. Nell’immediatezza della frana due famiglie furono sgomberate e la parte rocciosa messa in sicurezza.
Ora dal Dipartimento regionale del territorio e ambiente giunge un finanziamento di € 791mila euro. Il comune di Erice è stato ammesso alla graduatoria relativa agli interventi riservati ai territori più esposti a rischio idrogeologico. Le operazioni proposte nel progetto del Comune di Erice consentiranno di minimizzare drasticamente il rischio di dissesto e di danni per le abitazioni limitrofe.
La sindaca Daniela Toscano e il vicesindaco Gianni Mauro in una nota hanno spiegato che «è stato scelto un intervento che impedisca il rotolamento anche minimo di porzioni lapidee di variabili dimensioni, con un manufatto che occupi meno spazio possibile». In termini pratici una opera di contenimento a ridotto impatto che andrà a completare le opere già realizzate all’epoca Dipartimento Regionale di Protezione Civile.
Verranno poste lungo il costone anche reti metalliche in aderenza e funi di contenimento, a ridosso delle abitazioni. Con questo nuovo finanziamento a costo zero per le casse comunali ericine il percorso di risanamento di questo costone viene portato a conclusione.