A Locogrande, si è svolta l’inaugurazione del secondo defibrillatore del progetto di cardioprotezione del territorio di Misiliscemi, promosso dalla pubblica assistenza “Il Soccorso” Anpas. Il nuovo elettromedicale è stato installato davanti alla Chiesa di “Maria SS Immacolata”, grazie alla sensibilità di Don Matteo Peralta, che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa.
“Questo progetto – si legge in una nota dell’associazione Il Soccorso – rappresenta un passo significativo verso la sicurezza sanitaria del territorio, garantendo una maggiore disponibilità di dispositivi salvavita in luoghi strategici. L’iniziativa ha preso il via lo scorso settembre con la prima installazione presso il sagrato della Chiesa di San Giuseppe a Palma, in occasione della Giornata Mondiale del Cuore 2024.
L’importante dispositivo elettromedicale è stato donato dalla Federazione Nazionale Maestri del Lavoro – Consolato di Trapani, grazie all’impegno del Maestro del Lavoro Enzo Giattino, Console provinciale. Durante l’inaugurazione, il Console Giattino ha avuto l’opportunità di presentare l’iniziativa, illustrando le attività della Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro, che in Italia e nel territorio si distingue per l’impegno nella valorizzazione delle eccellenze professionali e nel sostegno a progetti di rilevanza sociale e comunitaria, come questo.
La cerimonia di inaugurazione ha rappresentato anche un’importante occasione per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della cardioprotezione e sull’uso dei defibrillatori, strumenti fondamentali per intervenire tempestivamente in caso di arresto cardiaco.
Pino Aceto, Presidente della pubblica assistenza “Il Soccorso” Anpas, già membro della Direzione e del Consiglio Nazionale di Anpas, ha sottolineato durante la sua dichiarazione il ruolo fondamentale che l’Anpas ricopre nelle attività di sensibilizzazione e formazione riguardanti i DAE (Defibrillatori Automatici Esterni). “L’Anpas, attraverso l’impegno di tutti i suoi volontari e le numerose attività sul territorio, continua a promuovere l’importanza di diffondere la cultura del primo soccorso, formando i cittadini sull’uso dei defibrillatori e su come intervenire in caso di emergenza, con l’obiettivo di salvare vite umane”.
Inoltre Aceto ricordato come la pubblica assistenza “Il Soccorso” sia presente nel territorio milese da più di 25 anni. “Oltre alle attività di protezione civile, per le quali è più nota, si è sempre distinta – continua il comunicato – per il suo impegno nel soddisfacimento dei bisogni del cittadino, operando in prima linea per garantire servizi essenziali alla comunità. L’Anpas, con il suo impegno costante nel settore della pubblica assistenza, ha un ruolo centrale nella promozione della formazione e della sensibilizzazione all’uso dei DAE. Attraverso iniziative come questa, l’associazione non solo dota il territorio di strumenti salvavita, ma organizza anche corsi di formazione per insegnare ai cittadini come intervenire in situazioni di emergenza”.
A settembre scorso, in occasione della Giornata Mondiale del Cuore, l’Anpas ha contribuito all’organizzazione di un evento di sensibilizzazione presso la sala consiliare del Comune di Misiliscemi. Durante l’incontro sono stati affrontati temi fondamentali legati alla prevenzione delle patologie cardiovascolari e all’importanza della diffusione della cultura del primo soccorso.
L’iniziativa di cardioprotezione di Misiliscemi proseguirà con nuove installazioni e con attività di sensibilizzazione, per rendere il territorio sempre più sicuro e pronto a rispondere a situazioni di emergenza. Grazie al lavoro costante dei volontari della pubblica assistenza “Il Soccorso” Anpas e al supporto delle istituzioni e della comunità, il progetto continuerà a crescere, rafforzando la rete di protezione cardiaca sul territorio.
“Un sentito ringraziamento a tutti i presenti – hanno tenuto ad evidenziare dalla associazione di Protezione Civile Il Soccorso -, ai volontari, alla rappresentanza della Federazione Nazionale Maestri del Lavoro, a Don Matteo Peralta, al Sindaco, alla Presidente del Consiglio Comunale, al Comandante della Stazione dei Carabinieri e a tutti i cittadini intervenuti per aver partecipato e sostenuto questa importante iniziativa”.