Baglio ex Saman, le precisazioni della proprietà

Una casa in stato di abbandono da troppo tempo e sconosciuta ai tanti cittadini e ai ragazzi delle scuole.

A novembre del 2024 l’associazione “Ciao Mauro” descriveva così il Baglio Quartana di Lenzi, chiedendo all’Amministrazione di Valderice di rendere l’ultima dimora di Mauro Rostagno un luogo per ospitare un’attività di recupero e di promozione sociale e culturale.

Il Consiglio comunale di Valderice, all’unanimità, nei giorni scorsi ha approvato un Ordine del Giorno con il quale impegna il sindaco e la Giunta a destinare ad una funzione pubblica proprio questo Baglio.

«Siamo felici – aveva scritto l’associazione Ciao Mauro – che con questo atto impegnativo sia iniziato un percorso che dovrà restituire il Baglio Quartana di Lenzi alla vita, destinandolo ad una funzione pubblica in continuità con l’impegno sociale e culturale contro le mafie criminali ed economiche espresso anche in questo ultimo luogo di Mauro».

Tutti felici? Non proprio. Perché l’avvocato Fabrizio Mattarella, proprietario fiduciario del Baglio di Lenzi, non ha ricevuto alcuna formale richiesta di acquisto da parte del Comune di Valderice.

«Mi preme evidenziare – scrive Mattarella – che il Baglio di Lenzi non è affatto abbandonato, in quanto da oltre dieci anni vi sono delle persone di mia fiducia che vivono all’interno della proprietà e, comunque, trattandosi di proprietà privati, non credo di dover dare alcuna giustificazione in merito».

Mattarella, però, non nega di poter valutare un’eventuale formale richiesta di acquisto dall’Amministrazione valdericina.

«Prima di poter parlare di recupero di un bene di proprietà privata da parte del Comune – specifica Mattarella – mi pare ovvio che si dovrà eventualmente raggiungere un’intesa che, anticipo sin da ora, non sarà solo di natura economica».