L’asino pantesco è al centro di nuove attività escursionistiche, didattiche, educative, ricreative e terapeutiche a Pantelleria promosse dall’Ente Parco Nazionale.
Si è messa in moto la macchina organizzativa dell’evento “Pantesco Asinesco – Pantelleria Asinabile Festival” che si terrà sull’isola dal 5 al 12 ottobre. L’iniziativa si terrà a conclusione di un percorso formativo promosso promosso dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, in collaborazione con il Dipartimento di Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Siciliana e con soggetti specializzati nel settore come Aria aperta snc, Pet Therapy Doctor Dog APS e l’Asineria di Reggio Emilia, che ha portato alla formazione di figure professionali con competenze specifiche nelle attività del Parco con l’asino pantesco protagonista.
Il programma è in fase di definizione ed in vista dell’evento di ottobre in questi giorni gli organizzatori stanno tenendo dei sopralluoghi, facendo tappa all’allevamento di San Matteo Erice del Dipartimento dello Sviluppo Rurale e Territoriale.
L’asino di Pantelleria era una razza in via di estinzione che alla fine degli anni Ottanta era quasi scomparsa. Questa specie venne salvata grazie ad un progetto pilota della Azienda Foreste di Trapani che ha portato alla nascita dell’allevamento nell’area demaniale di San Matteo, con il numero di esemplari che è andato via via aumentando. E propri poche settimane fa ci sono state delle nuove nascite a San Matteo.
Riflettori puntati sull’asino pantesco
L’Ente Parco di Pantelleria si prepara a mettere in campo delle iniziative per valorizzare questa specie.