Processione dei Misteri, venerdì la scinnuta del “Popolo”

Al centro dell'altare della chiesa delle Anime Sante del Purgatorio anche il sacro gruppo de "La spogliazione"

Ventitré giorni alla processione dei Misteri 2025. Si rinnova il rito plurisecolare della città di Trapani dalle 14 del Venerdì Santo fino alle 24 ore successive per le vie cittadine. Quest’anno, come noto, si tornerà a percorrere la via Fardella (lato Nord) che precederà la sosta dei Misteri nella centralissima piazza Vittorio (leggi qui l’itinerario completo). Prosegue intanto il rito delle Scinnute. Venerdì 28 marzo sarà il turno di altri due sacri gruppi, vale a dire “L’ascesa al Calvario” e “La spogliazione”, rispettivamente a cura del popolo e del ceto dei tessili e abbigliamento. 

In occasione della Scinnuta sarà eccezionalmente esposta e fruibile alla cittadinanza una preziosa miniatura rappresentante il simulacro della Madonna di Trapani in processione, di proprietà del sacro gruppo del “Popolo”. Il manufatto artistico, posizionato su una vara in stile neoclassico, raffigura la sacra icona della Madonna di Trapani su un cocchio trainato da buoi e guidato da un angelo. L’esposizione della varetta costituisce un’opportunità unica per i trapanesi di riscoprire un tesoro artistico solitamente inaccessibile che sottolinea un legame importante attraverso il quale si può ripercorrere l’intera storia del Gruppo più amato dai Trapanesi. 

La Marunnuzza sarà esposta presso i locali della sede del sacro gruppo “L’ascesa al Calvario”, in via Ximenes, 8 (traversa limitrofa alla cattedrale di San Lorenzo) dalle ore 9:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 21:00 di venerdì 28 Marzo.