La storia di un professore di
matematica ostaggio delle sue insicurezze e della malattia della
madre.
Un racconto intimo, una storia di ordinaria solitudine
fino a quando la vita non cambia il suo corso.
“Dopo anni di proficua collaborazione con l’autore, docente nei nostri corsi di scrittura creativa, nasce questo romanzo, un racconto a tratti doloroso, ma sempre appassionante. Siamo felici di aver dato vita a questo progetto a firma di un autore come Maurizio Macaluso che sa dare voce agli esclusi alle persone spesso invisibili.” – le parole della Casa Editrice.
Virginio La Porta è un anonimo
professore di matematica. Figlio di un noto avvocato, è considerato
la pecora nera della famiglia. Timido e impacciato, Virginio conduce
una vita monotona e grigia. All’età di cinquantadue anni vive ancora
con la madre, malata di Alzheimer. Ha notevoli difficoltà a
rapportarsi con gli altri e ogni volta che deve parlare in pubblico
cade in preda a violente crisi. Per provare a superare i problemi che
lo affliggono decide di rivolgersi a uno psicologo.
Un giorno
conosce Alessia, una ragazza di 29 anni intraprendente e spacciata, e
se ne innamora perdutamente. Le condizioni di salute della madre nel
frattempo peggiorano e l’ordinaria, monotona, vita del professore
Virginio La Porta viene travolta da una serie di avvenimenti
inattesi, imprevedibili, sconvolgenti.
Maurizio Macaluso, classe 1971, di Trapani, dal 1992 è giornalista pubblicista. Ha collaborato con diversi quotidiani regionali e settimanali occupandosi di temi sociali e giudiziari. È sua l’inchiesta giornalistica da cui è scaturita la riapertura del caso della strage di Alcamo Marina e il conseguente processo di revisione che ha portato alla scarcerazione, dopo 22 anni, di uno dei presunti autori del duplice omicidio di due carabinieri.
È autore dei libri “L’uomo che amava i bambini” (2015), “La Cagna” (2017), “Meglio un rospo arrapato che un principe attempato” (2017), “Di domenica” (2017 e 2019), e “Sarò Dio” (2019).
Con Margana Edizioni è alla prima pubblicazione.
Margana Edizioni è nata a Trapani nel
2009 dopo un’intensa e proficua collaborazione con Coppola Editore,
battagliera casa editrice vocata all’impegno sociale e contro la
criminalità organizzata.
Con lo stesso patrimonio di ideali ed
esperienze viene condotta oggi l’intera attività di casa editrice.
Margana Edizioni si rivolge a lettori e
scrittori e operatori di tutta Italia; le diverse collane si
collocano principalmente nella narrativa e nella saggistica, nel
racconto autentico e appassionante del territorio siciliano e della
sua storia, portando alla luce storie dimenticate e ricercando un
confronto costante con gli autori, il pubblico e l’intera
società.
Diversi i progetti di promozione della scrittura e della
lettura mediante corsi dedicati alla poesia e allai scrittura
creativa.