Eventi che dallo scorso 8 agosto hanno visto l’antichissimo Bastione trasformarsi in un teatro naturale all’aperto. Si sono già intervallati momenti culturali, artistici e di traduzione trapanese, con un ottimo consenso di pubblico che ogni sera ha gremito la platea.
Ieri sera nuovamente la replica del teatro dei Pupi a cura dei giovanissimi fratelli Alabrese che, con gli interventi di giocoleria del fuoco da parte dei genitori Ambrogio e Margherita, hanno reso la serata molto particolare e ricca di emozioni. Stasera il protagonista sarà il corallo, quest’antica arte trapanese portata avanti ancora dalla famiglia Fiorenza. Dalle ore 18 si potrà vedere la mostra fotografica delle opere realizzate dalla prestigiosa ditta trapanese RossoCorallo. Mentre alla ore 22 gli stessi artigiani del Corallo, Platimiro e Rosadea Fiorenza, parleranno dell’antica arte corallaia e delle varie tecniche di lavorazione. Un momento molto particolare e ricco di preziosi contenuti storici e di tradizione. Ospite straordinario l’artista trapanese Jessica Allotta.
La prossima settimana gli ultimi incontri al bastione: lunedì e mercoledì alle ore 19 incontri con gli autori a cura di Nino Barone. Mentre giovedì 31 agosto il gran galà finale con le assegnazioni del Premio Conca Trapani 2023 con numerosi ospiti della musica, della danza e dello spettacolo trapanesi nonché tutti i protagonisti che hanno reso questa manifestazione al Bastione Conca come unico evento estivo della città di Trapani.
Gli eventi d’estate al Bastione Conca sono organizzati dall’associazione Tradumari&venti, col patrocinio gratuito del Comune di Trapani, in collaborazione con l’ATM di Trapani, l’Ente Luglio Musicale Trapanese e la videoservice di Franco Marino.