Il progetto “Sentieri di Salute West Sicily” presentato alla fiera di Arezzo

Aperte nuove prospettive per il turismo sostenibile in Sicilia.

Aperte nuove prospettive per il turismo sostenibile in Sicilia.

La Sicilia occidentale si conferma una destinazione unica e affascinante per il turismo esperienziale e rigenerativo. Il progetto patrocinato dal GAL Elimos “Sentieri di Salute west Sicily”, presentato da Vincenzo Fazio, Giuseppe Sergi ed Antonino Felice (Interactive Minds) è presente in questi giorni alla fiera di Arezzo, attirando l’attenzione di numerosi tour operator nazionali e internazionali, aprendo nuove prospettive per lo sviluppo del turismo sostenibile e responsabile, del benessere e sanitario.

I dieci percorsi di “Montagnaterapia” presentati, immersi in paesaggi mozzafiato tra montagne e mare, tra il borgo antico di Erice ed i sentieri boschivi, offrono un’esperienza unica per gli amanti della natura. Grazie alla collaborazione con esperti del settore, con i partner pubblici e privati, attraverso la valorizzazione delle risorse locali, il progetto ha già portato alla stipula preliminare in fiera di accordi gestiti da un T.O. specializzato nel turismo outdoor, che permetteranno di aumentare i flussi turistici verso la Sicilia occidentale, già dalla prossima stagione primaverile, promuovendo il turismo rigenerativo; valorizzando al contempo il patrimonio culturale ed enogastronomico, coinvolgendo le microimprese locali.

I percorsi di montagnaterapia, studiati e promossi dal CAI Erice, oltre a favorire il benessere psico-fisico, stimolano la socializzazione e la cooperazione in gruppo, offrendo un’opportunità unica per riconnettersi con la natura, con se stessi e con gli altri. Grazie ai “pacchetti turistici” presentati in fiera ad Arezzo promossi attraverso il portale www.sentieridisalute.it, gli utenti nazionali ed esteri, potranno vivere esperienze benessere memorabili per tornare a casa rigenerati, con una nuova consapevolezza della Sicilia, scaricando lo stress e recuperando l’equilibrio psico-fisico.

La buona affermazione del progetto ottenuta alla fiera di Arezzo “è solo l’inizio – si legge in un comunicato stampa di un percorso, che mira ad offrire al mercato turistico un nuovo club di prodotto sul turismo escursionistico e sanitario, per far diventare la Sicilia occidentale una delle destinazioni più ricercate per il turismo esperienziale e rigenerativo”.