S’inizia venerdì 7 marzo con il rito delle Scinnute, tradizionale appuntamento che prepara la città di Trapani alla Settimana Santa. Anche quest’anno le funzioni si svolgeranno ogni venerdì e martedì a partire dalle ore 18.15, con due gruppi alla volta. Il primo appuntamento vedrà protagonisti i ceti degli orefici e dei pescatori, mentre l’ultimo è previsto per venerdì 11 aprile con Gesù nell’Urna e l’Addolorata.
Inalterato il programma della Settimana Santa, che si aprirà martedì 15 aprile con la processione della Madre Pietà dei Massari, proseguirà mercoledì 16 aprile con la processione della Madre Pietà del Popolo e culminerà venerdì 18 aprile con la solenne Processione dei Misteri, cuore pulsante della tradizione religiosa trapanese.
Venerdì 7 marzo:
La Separazione (Ceto Orefici)
La Lavanda dei Piedi (Ceto Pescatori)
Martedì 11 marzo:
Gesù nell’Orto del Getsemani (Ceto Ortolani)
L’Arresto (Ceto Metallurgici)
Venerdì 14 marzo:
La Caduta al Cedron (Ceto Naviganti)
Gesù dinanzi ad Hanna (Ceto Fruttivendoli)
Martedì 18 marzo:
La Negazione (Ceto Barbieri e Parrucchieri)
Gesù dinanzi ad Erode (Ceto Pescivendoli)
Venerdì 21 marzo:
La Flagellazione (Ceto Muratori e Scalpellini)
La Coronazione di Spine (Ceto Fornai)
Martedì 25 marzo:
Ecce Homo (Ceto Calzolai e Calzaturieri)
La Sentenza (Ceto Macellai)
Venerdì 28 marzo:
Ascesa al Calvario (appartiene all’intero Popolo)
La Spogliazione (Ceto Tessili e Abbigliamento)
Martedì 1 aprile:
La Sollevazione della Croce (Ceto Falegnami, Carpentieri e Mobilieri)
La Ferita al Costato (Ceto Pittori e Decoratori)
Venerdì 4 aprile:
La Deposizione (Ceto Sarti e Tappezzieri)
Il Trasporto al Sepolcro (Ceto Salinai)
Martedì 8 aprile:
Madre Pietà dei Massari
Associazione Unione Madre Pietà dei Massari
Mercoledì 9 aprile:
Madre Pietà del Popolo (a cura dei Fruttivendoli e del Popolo)
Venerdì 11 aprile:
Gesù nell’Urna (Ceto Pastai)
L’Addolorata (Ceto Autisti, Albergatori, Baristi, Camerieri, Cuochi, Dolciari e Pizzaioli)