Si potenzia ancora di più la collaborazione tra Asp Trapani e il CNR, il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Ad annunciarlo, questa mattina, presso la sede centrale dell’Azienda sanitaria provinciale di Trapani, è stato il direttore generale, Ferdinando Croce.
Al programma sperimentale AREA – che si occupa dell’assistenza per i minori affetti da autismo – si aggiunge adesso il programma sugli studi del comportamento alimentare ARCADIA.
«Si tratta – ha spiegato il direttore generale Ferdinando Croce – di un’importante iniziativa che ho trovato al mio arrivo a Trapani. Ho così deciso di valorizzarla, perché credo nel rapporto del Pubblico con il Pubblico. E credo anche nella decisiva e necessaria integrazione dell’attività di ricerca scientifica che porta, successivamente, benefici anche nell’assistenza sanitaria. Con il CNR stiamo lavorando molto sull’autismo e sui disturbi del comportamento alimentare, integrandoli nella dinamica assistenziale e sanitaria dell’intero bacino della provincia di Trapani».
L’accordo che vede protagonisti l’Asp di Trapani e il Consiglio Nazionale delle Ricerche vede una durata di tre anni. Il manager dell’Asp, però, ha assicurato di star lavorando per fare in modo che la collaborazione continui anche in futuro. L’obiettivo principale è quello di migliorare ancora di più la qualità dell’assistenza sanitaria in provincia di Trapani e solo grazie all’impegno di molti sarà tutto possibile.
Durante la conferenza stampa, inoltre, è stato presentato il prossimo evento organizzato dall’Asp di Trapani.
Sabato 1 marzo, presso la sala convegni del Museo Pepoli di Trapani, si terrà l’evento “Sinergie per l’innovazione, il ruolo del centro per i disturbi dello spettro autistico – Dal lavoro di rete alle nuove sfide”.
Durante l’incontro saranno affrontati temi di grande rilevanza sociale e scientifica, con particolare riferimento ad innovazione tecnologica, salute pubblica, sostenibilità e approcci naturalistici. Il programma a cui parteciperanno le varie autorità locali, prevede interventi del personale qualificato appartenente all’ASP e al CNR-IRIB, finalizzati a sensibilizzare e formare i professionisti del settore sull’approccio e la gestione di pazienti con disturbo dello spettro autistico, informare sui servizi presenti nel territorio dedicati al miglioramento della qualità dell’assistenza.