Il Consiglio Comunale di Paceco ha approvato a maggioranza il Bilancio di previsione 2025-2027, il Documento Unico di Programmazione (DUP) e il Programma triennale delle opere pubbliche. Le votazioni si sono svolte nelle sedute del 13 e 26 febbraio, rispettando la scadenza del 28 febbraio.
Equilibri di bilancio e risorse per i cittadini
Durante la seduta, il Collegio dei Revisori dei Conti ha confermato che gli equilibri di bilancio sono stati salvaguardati, senza la presenza di debiti fuori bilancio o passività da finanziare. L’Ente ha rispettato l’obiettivo del pareggio di bilancio e le disposizioni sul contenimento delle spese di personale, con accantonamenti conformi alle normative vigenti.
Un aspetto rilevante è stato l’azzeramento del fondo garanzie crediti commerciali, reso possibile dal miglioramento della tempestività dei pagamenti da parte del Comune. Questo ha consentito di liberare risorse destinate ai servizi per la cittadinanza.
Le opere pubbliche in programma
Il Bilancio prevede stanziamenti per una serie di interventi infrastrutturali e di riqualificazione, alcuni dei quali finanziati con fondi del PNRR. Tra le principali opere pubbliche in programma:
- Ristrutturazione di un edificio confiscato alla mafia in via Castelvetrano
- Realizzazione di 258 nuovi loculi nel cimitero comunale
- Mitigazione del rischio idrogeologico nella zona Rocche Malummeri
- Miglioramento della sicurezza stradale in via Luigi Russo e via Michele Amari
- Riqualificazione della scuola elementare “Giovanni XXIII”
- Realizzazione di un parco giochi nella villa comunale con ripristino dei servizi igienici
- Messa in sicurezza delle vie Ciaccio Montalto e Martin Pescatore nella frazione di Nubia
- Efficientamento della pubblica illuminazione con fondi regionali
- Costruzione di un nuovo asilo nido in zona PEEP
- Ristrutturazione della chiesa del cimitero e di loculi storici
A questi interventi si aggiungono altri progetti candidati ai Fondi di Sviluppo e Coesione (FUA), tra cui la realizzazione di un parco suburbano attrezzato intorno all’invaso Baiata, la riqualificazione del quartiere Sciarotta con il miglioramento delle strutture sportive, l’efficientamento della pubblica illuminazione e la fornitura di attrezzature per la Protezione Civile.
Strategia amministrativa e nuovi finanziamenti
L’approvazione del DUP ha delineato le strategie dell’amministrazione per i prossimi anni, basandosi sui risultati raggiunti finora. Tra i punti evidenziati, l’aumento dei trasferimenti statali e regionali, ottenuto grazie al raggiungimento dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) per il servizio di asilo nido e alla stabilizzazione, dopo quasi trent’anni, degli ex lavoratori ASU.
Nel Bilancio sono previsti fondi anche per altri interventi di interesse collettivo, tra cui la redazione del Piano di utilizzazione della zona “B” di pre-riserva, la ristrutturazione del centro sociale per anziani, la definitiva messa in funzione del Centro Comunale di Raccolta (CCR) e lo studio di fattibilità per il sistema fognario del centro urbano di Paceco.
Bonus culturali per i giovani
Un capitolo specifico del bilancio è stato destinato ai bonus culturali per i giovani pacecoti, con l’obiettivo di finanziare e istituzionalizzare borse di studio per la partecipazione a iniziative come “Il treno della memoria”, che prevede visite ai campi di sterminio nazisti.
“L’esperienza di questi viaggi – ha sottolineato l’assessore al Bilancio, Pietro Cusenza – ha dimostrato che i ragazzi tornano arricchiti di un più spiccato senso etico, sviluppando un’attenzione particolare verso i Diritti Umani, la Libertà e la Democrazia. In un contesto storico complesso come quello attuale, questi valori vanno promossi e salvaguardati”.
Con l’approvazione del Bilancio di previsione 2025-2027, l’amministrazione comunale avrà ora gli strumenti per attuare le politiche programmate, con investimenti che riguarderanno infrastrutture, servizi pubblici e iniziative culturali.