Segesta, ingresso gratuito e attività per famiglie nella prima domenica di marzo

Domenica 2 marzo, in occasione della prima domenica del mese, il Parco Archeologico di Segesta apre le porte gratuitamente ai visitatori, offrendo una giornata all’insegna della cultura e della natura. Dalle 9 alle 18.30, il sito sarà accessibile liberamente, permettendo di immergersi nella storia e nei paesaggi che caratterizzano uno dei luoghi più suggestivi della Sicilia.

La giornata si apre con il tradizionale Mercato degli Elymi, che accoglierà i visitatori all’ingresso del parco. Circa dieci stand offriranno prodotti a chilometro zero delle aziende locali, creando un legame tra il patrimonio culturale e le eccellenze del territorio.

Per chi desidera esplorare il parco, sono previsti diversi percorsi. Il nuovo tragitto a gradoni, progettato per famiglie e persone con difficoltà motorie, consente di raggiungere il Tempio Dorico, simbolo del sito. Chi preferisce può salire fino all’antico Teatro con l’ausilio della navetta, oppure partecipare alla Segesta Experience, una visita guidata alle 10.30 che include il Teatro, l’Agorà, il Tempio Dorico e l’Antiquarium.

Un appuntamento speciale si terrà alle 12.30 con la presentazione della pubblicazione Elyma, nata dalla mostra di Gandolfo Gabriele David che ha segnato la riapertura del Tempio Dorico dopo vent’anni di chiusura. Il volume, edito da MondoMostre, esplora attraverso saggi, interviste e documentazione fotografica il dialogo tra arte, territorio e comunità. A presentarlo saranno l’artista, lo storico dell’arte Lori Adragna e il direttore del Parco, Luigi Biondo.

Alle 11, CoopCulture dedica ai bambini un incontro con lo scrittore e sceneggiatore Marco Rizzo, che racconterà l’importanza della salvaguardia ambientale. Partendo dal suo libro L’ecologia spiegata ai bambini, Rizzo coinvolgerà i più piccoli con le avventure di Sandy la volpe ed Ettore il pellicano, personaggi guida per comprendere come ognuno possa contribuire alla tutela del pianeta. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Ornella Fulco e si concluderà con un’attività di colorazione, in cui i bambini potranno portare a casa le immagini dei protagonisti come ricordo della giornata.

Una giornata ricca di cultura e natura, che unisce passato e presente, arte e comunità, con l’obiettivo di valorizzare e proteggere uno dei tesori del territorio siciliano.