Sicilia regina dell’estate 2025: Erice tra i borghi più amati

È un’estate da record per il turismo in Sicilia. Secondo il Centro Studi Conflavoro, l’Isola sarà tra le mete più visitate dagli italiani nel 2025, con il 14,7% delle presenze totali, superata solo dalla Puglia. Un risultato che conferma l’appeal della Sicilia sul fronte dell’accoglienza, della cultura e della natura.

Ma la novità arriva dai borghi: è qui che si registra il vero boom, con una crescita media del 22,5% rispetto al 2024. Tra i nomi che spiccano, Erice e Castelmola, entrambi in Sicilia, fanno segnare un incremento del 25,7%. Erice, in particolare, conquista i visitatori con il suo fascino medievale, le stradine lastricate e il panorama che abbraccia tutta la costa trapanese.
A scegliere la Sicilia sono soprattutto i turisti nella fascia d’età 46-60 anni, attratti da destinazioni autentiche come Erice, ma anche dalla Toscana, l’Umbria e la Costiera Amalfitana. Tra gli over 60, invece, si cercano località più tranquille e climaticamente più miti.

Il successo dei borghi è legato a tre fattori principali: il desiderio di sfuggire al caldo torrido (38,5%), la riscoperta del patrimonio culturale (32,7%) e la crescente attenzione verso un turismo sostenibile (28,8%).

In Sicilia, il trend si inserisce in un’estate che punta alla qualità: cresce la domanda di strutture premium, esperienze personalizzate e turismo esperienziale.