Alla Caserma “Luigi Giannettino” di Trapani si è tenuto l’incontro rivolto agli alunni degli Istituti di primo e secondo grado del territorio trapanese dedicato al “Giorno della Memoria 2023”, proposto dall’Organizzazione di volontariato Contro Tutte Le Violenze CO.TU.LEVI. grazie al sostegno di Fondazione Con il Sud ed in collaborazione con il 6° Reggimento Bersaglieri di Trapani.
A presenziare alla manifestazione e a porgere i saluti di benvenuto è stato il Ten. Col. Giuseppe Nicolò Bannino in rappresentanza del Comandante del 6° Reggimento Bersaglieri, Col. Michelangelo Genchi (assente per servizio fuori sede), seguito poi dagli interventi della Presidente CO.TU.LEVI. Aurora Ranno, del Prof. Aldo Schiavello dell’Università degli Studi di Palermo e del Prof. Renato Lo Schiavo, già docente del Liceo “Leonardo Ximenes” di Trapani; presenti, inoltre, oltre alle Autorità militari, anche i sindaci di Trapani, Paceco ed Erice, una rappresentanza dell’Amministrazione comunale di Custonaci e S.E. Pietro Maria Fragnelli Vescovo di Trapani. Nel corso dell’incontro, aperto con l’esecuzione musicale della Fanfara dei Bersaglieri, si è registrato anche l’intervento del Ten. Col. Giovanni Patti il quale ha esposto le gesta del militare del 6° Reggimento Bersaglieri Ten. Col. Antonio Bertone che, nel corso del secondo conflitto mondiale, si è reso autore del salvataggio della famiglia ebrea di Salvatore Conforty, della moglie Olga e della neonata figlia Renata nei territori jugoslavi ai tempi occupati dalle forze armate italiane, ricevendo così l’Onorificenza della Medaglia dei Giusti tra le nazioni. Nel corso del dibattito, poi, numerosi alunni degli Istituti scolastici del territorio hanno ricordato le vittime della strage dell’Olocausto ponendo riflessioni, quesiti ed interrogativi sui fatti accaduti, anche alla luce di un periodo – come quello attuale – in cui l’orrore della guerra, della violenza e del sopruso è ritornato a consumarsi alle porte d’Europa. Infine, grande spazio è stato dato ad una articolata riflessione giuridica e normativa circa la legislazione sulla Memoria in vigore nell’ordinamento italiano e l’importanza del ricordo quale strumento per interpretare e discernere financo i fatti che ancora oggi caratterizzano lo scacchiere geopolitico internazionale.
Per Aurora Ranno, presidente CO. TU. LE VI. “è importante donare ai nostri studenti la consapevolezza e l’educazione alla memoria e al ricordo, affinché simili ed imperdonabili errori non si ripetano. Come oggi ricordato, infatti, la violenza e la tragedia sembrano non conoscere epoche e tempi: dalle nostre città, dalle nostre famiglie e comunità, fino – seppur in modo diverso – ai confini d’Europa, tante donne, uomini e minori ancora oggi lottano contro una violenza impari, irrazionale e priva di qualsiasi giustificazione di sorta. Desidero rivolgere un sentito ringraziamento a tutti gli intervenuti ed, in particolare, alle donne e agli uomini del 6° Reggimento Bersaglieri di Trapani che, anche quest’anno, con impegno, professionalità e fiducia hanno donato a noi tutti l’occasione per incontrarci e ricordare fornendo, oltretutto, un valido e forte contributo operativo e sociale”.
Giorno della Memoria, Cotulevi organizza incontro alla Caserma Giannettino
L'iniziativa organizzata in collaborazione con il 6° Reggimento Bersaglieri di Trapani.