Vincenzo Fazio confermato presidente del CAI di Erice

Vincenzo Fazio è stato confermato Presidente per il prossimo triennio
della sezione CAI di Erice. Lo ha deciso e deliberato all’unanimità l’assemblea dei soci della Sezione, che si è tenuta ieri nella sede sociale Ericina di via Apollinis.

Gli iscritti durante i lavori assembleari hanno anche eletto il nuovo “Consiglio
DIrettivo”, che sarà composto anche da Angela Savalli (Vice Presidente, tesoriere e resp progettazione), Rocco Chinnici ( Consigliere e Responsabile Commissione Escursionismo), Monica Cassetti, Sergio Venza, Giovanni Garofalo e Vitalba Lombardo ( Consiglieri). Confermata la commissione medica sezionale di “Montagnaterapia” coordinata dal responsabile dott Filippo Zerilli (primario oncologo).
E’ stata istituita in assemblea la “commissione sezionale TAM” di tutela ambiente montano presieduta dal nuovo socio dott Gabriele Risica (cardiochirurgo di Venezia in quiescenza a Trapani che di recente si è titolato al corso OR TAM istituito dal CAI Gr Sicilia).
Confermata la commissione “comunicazione ambientale” coordinata dal giornalista Mario Torrente.
Confermata la commissione
“monitoraggio segnaletica e rete sentieristica CAI” coordinata dal socio Mauro Bannetta.

L’ assemblea si è aperta con la “Relazione morale attività 2023” in cui Vincenzo Fazio ha illustrato le molteplici attività sezionali svolte nel corso del 2023 e quelle in programma mel 2024, che saranno gli obiettivi dei prossimi mesi, a partire dal riconoscimento giuridico della Sezione, all’ avvio di nuovi Gruppi di Lavoro sezionali che consentiranno ai tanti nuovi soci (il Cai di Erice ne conta in tutto circa 260) di implementare le attività sociali a tema, con il contributo di competenze, esperienze, interessi e talenti, di cui tutti i soci sono portatori.

Dopo la presentazione del bilancio finanziario della sezione Ericina del Club Alpino Italiano esposto da Angela Savalli ed approvato all unanimita dall’ assemblea, si sono aperte le operazioni di voto a norma di Statuto, con cui l’assemblea ha designato Fazio Presidente, che ha raccolto il voto favorevole dell’ intera compagine sociale.

Dopodiché si sono aperte le urne il cui scrutinio è stato affidato alla commissione elettorale di verifica poteri, che ha proceduto dopo lo sfoglio delle schede di voto a nominare e proclamare il nuovo Consiglio Direttivo, seguendo il modello di democrazia partecipata prevista dallo Statuto del CAI.

” Ringrazio tutti i soci – ha dichiarato Fazio – per la rinnovata fiducia e i tre consiglieri uscenti, per il grande contributo profuso nel primo triennio, che ha favorito una grande crescita della Sezione . Questo secondo mandato, grazie a questa bella squadra, potenziata e rinnovata nel capitale umano, ci renderà tutti orgogliosi dell’ operato sezionale del CAI Erice. Ma soprattutto la fiducia connessa al mandato ci responsabilizza per il futuro nel perseguire obiettivi di consolidamento della Sezione, non solo nel campo dell” escursionismo, ma anche in altre discipline sportive naturalistiche in cui coinvolgeremo i giovani. Ci impegneremo soprattutto nella promozione, tutela e valorizzazione dell’ ambiente montano a partire dall’ AIB di cui c’è davvero tanto bisogno, in affiancamento ed anche sussidiariamente agli Enti di competenza, a cui il CAI funge da stimolo per rinnovarsi.”

Infine il presidente ha ringraziato calorosamente i tanti nuovi soci presenti, motivandoli ad impegnarsi di più nelle attività sociali di cittadinanza attiva, (richiamando la famosa frase dell’ insediamento di Kennedy), ed ha proposto loro di trasformare la baita CAI in una sorta di coworking “per redigere progetti ed elaborare iniziative stategiche a tutela dell ambiente montano, attraverso lo studio e una frequentazione sostenibile a tutela della Biodiversità.