Marsala, oggi la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo

di Valeria Marrone

Oggi, 28 marzo, Marsala celebra la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo, un evento radicato nella tradizione secolare della Settimana Santa. La processione del Giovedì Santo, risalente al XVII secolo, continua a coinvolgere la comunità marsalese con fervore religioso e storico. Organizzata dalla Confraternita di Sant’Anna sin dalla sua istituzione nel 1611, questa Sacra Rappresentazione è un momento di devozione e partecipazione attiva dei fedeli, che si uniscono agli attori nel rievocare i momenti salienti della Passione e morte di Gesù. Nel corso dei secoli, l’evento ha subito evoluzioni e cambiamenti, ma ha sempre mantenuto la sua essenza e la sua importanza per la comunità. Pochi conoscono la storia travagliata e l’evoluzione della Sacra Rappresentazione di Marsala, un evento intriso di tradizione e devozione che ha attraversato secoli di cambiamenti e adattamenti. In origine, la processione coinvolgeva solo i nobili, con l’obbligo di visitare i “Sepolcri” nelle chiese della città, portando croci e simulacri del Cristo morto. Negli anni successivi, si sono aggiunti gruppi rappresentativi di Gesù e degli apostoli, con immagini pitturate su lastre di lamiera. La rappresentazione si è arricchita nel corso del tempo con nuove scene della Passione, come Gesù nell’orto e davanti a Pilato, coinvolgendo sia famiglie nobili che religiosi. Per aumentare l’attrattiva della processione, furono introdotte maschere di cera rappresentanti il volto espressivo di Gesù durante la Passione, successivamente sostituite da maschere di cuoio. Dopo un periodo di declino nel XIX secolo, la Sacra Rappresentazione conobbe una rinascita grazie agli sforzi di artigiani e cittadini locali, culminando nella sua celebrazione pubblica in Piazza Loggia nel 1937. Da allora, l’evento ha subito varie trasformazioni, fino alla sua designazione ufficiale come “Sacra Rappresentazione” nel 2013, evidenziando il suo carattere teatrale e la rievocazione della Passione e Morte di Cristo. Questa testimonianza di fede e tradizione continua a essere un importante pilastro della cultura marsalese, celebrando la sua storia e il suo legame con la religione.

Questo il percorso. Ore 13.00 Uscita dalla Chiesa di Sant’Anna:

Via XIX Luglio (destra)

Via Francesco Struppa 

Via Colocasio (destra) 

Via Pascasino 

Corso G. Amendola

Piazza Matteotti

Via E. Alagna

Piazza del Popolo

Via G. Mazzini

Via dello Sbarco

Via Roma

Piazza Matteotti

Via C. Isgrò

Via XIX Luglio. ore 19.00 Rientro in Chiesa.

Oggi, la Sacra Rappresentazione presenta diversi gruppi e quadri, ognuno dedicato a una fase specifica della Passione, rappresentando un legame tangibile con la storia e la devozione del popolo marsalese verso questo antico rito religioso ed è composta:

Palio;
Gruppo della pace;
Gesù con gli apostoli;
Gesù nell’orto:
Gesù da Erode;
Gesù da Pilato;
Gesù con la croce;
Veroniche;
La Sindone.