Centro Storico di Trapani, basolato a perdere

In via Generale Enrico Fardella il basolato è ridotto a pezzi

di Chiara Conticello

Le strade piene di storia, gli odori, le voci e il verso dei gabbiani che echeggiano nell’aria.

È impossibile non ammetterlo: il centro storico ha sempre affascinato tutti e continua ad attirare tantissimi turisti, che sempre più riempiono le vie del capoluogo. Quelle vie che hanno una particolare caratteristica: il basolato, che rappresenta l’originaria pavimentazione di Trapani, che in alcuni tratti è stata coperta direttamente con l’asfalto. Negli ultimi anni, però, si è voluti ritornare all’origine: a gennaio scorso, infatti, era stato annunciato che l’antica pavimentazione sarebbe stata ripristinata in via Botteghelle, in via Cucuzzella e in via Sant’Anna, grazie ai fondi previsti dal PNRR. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale del centro storico.

Peccato che, però, mentre si cerca di recuperare il basolato in alcune vie del centro storico, ci sono altre strade che il basolato lo stanno perdendo.

Come via Generale Enrico Fardella, a pochi passi dal centralissimo Corso Vittorio Emanuele e da via Nunzio Nasi. In questo tratto di strada, infatti, il basolato è ridotto a pezzi. Un disagio che è stato più volte segnalato all’Amministrazione ma per adesso niente è stato fatto per risolvere il problema.

E intanto gli abitanti e i passanti rischiano grosso… perché qualcuno, in passato, a causa della pavimentazione ridotta in pessime condizioni è stato costretto a ricorrere alle cure del pronto soccorso e adesso, stanchi, chiedono nuovamente l’intervento dell’Amministrazione.