Custonaci, presentato il report per il riconoscimento Unesco

La “Città di Custonaci” ha presentato stamattina il report per ambire a divenire Patrimonio mondiale dell’UNESCO come Paesaggio Culturale di Valore Universale. Il progetto è stato presentato nella prestigiosa sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, con il sostegno della Regione Siciliana. Il paesaggio culturale interessato si estende, in particolare, dalla Riserva naturale orientata di Monte Cofano al borgo marinaro di Cornino, fino alla Grotta Mangiapane, un autentico gioiello della Sicilia occidentale. Custonaci è considerata, infatti, un prezioso esempio di patrimonio siciliano, con una fusione armonica tra ambiente naturale, storia antica e cultura popolare. La candidatura di Custonaci rappresenta, infatti, un’opportunità per valorizzare il patrimonio culturale e storico del sistema Sicilia e per promuovere il turismo sostenibile nella regione.

“Oggi al Ministero della Cultura è stato compiuto un primo passo per tentare di raggiungere un grande obiettivo”, ha evidenziato il sindaco di Custonaci Fabrizio Fonte che ha voluto ricordare, in particolare, Nicolino Ruggirello perché è stata una sua suggestione questa candidatura UNESCO e Tonino Battiata, entrambi venuti a mancare, Battiata proprio in questi giorni, per il suo impegno nella definitiva consacrazione del Presepe Vivente. Il primo cittadino ha invitato i giovani custonacesi, che per studio o per lavoro si trovano a Roma e che oggi erano con la delegazione guidata dal sindaco, ad ispirarsi a queste due figure, che oggi ci guardano da un altra dimensione, per sviluppare quel profondo sentimento d’amore per la nostra Custonaci. Fonte ha infine tenuto a ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del report, alla straordinaria squadra di cui è circondato e a tutti coloro che vorranno sostenere questo percorso per arrivare al riconoscimento Unesco.