Un privato ha sostenuto le spese di restauro delle otto fioriere in ferro della Fontana del Tritone. L’iniziativa sostenuta dall’associazione Erythros per il verde e il decoro urbano

di Fabio Pace

La Fontana del Tritone, opera dello scultore trapanese Domenico Li Muli, è stata sottoposta in questi giorni a un intervento di restauro che riguarda le otto fioriere in ferro poste sul bordo della vasca. L’intervento della “Associazione Erythros – per il verde pubblico e privato e per il decoro ubano” prevede operazioni di ripulitura, con rimozione della superficie ossidata, tinteggiatura con vernici antiossidanti, e infine la tinteggiatura definitiva, con una vernice appropriata alla qualità artistica del luogo. In ultimo, ma non meno importante, è l’intervento di piantumazione di fiori e piante all’interno delle fioriere che è la mission principale della associazione Erythros che si è posta, fin dalla sua recente fondazione, l’obiettivo di stimolare e affiancare con suggerimenti l’amministrazione comunale, e contribuire con autonome iniziative a rendere più vivibile la città attraverso azioni di cittadinanza attiva che rivolgano lo sguardo al verde, alla sua gestione, al decoro urbano, come quella del salvataggio delle Eritrine che ha dato origine al sodalizio. «Stiamo facendo con costanza e a piccoli passi ciò che l’associazione s’è posta come obiettivo fin dal principio – afferma il presidente Filippo Salerno –. Il riguardo al verde e al decoro urbano viaggiano di pari passo con una crescita complessiva del comune senso civico. Le nostre azioni sono un invito a muoversi nella direzione concreta del fare e ad abbandonare la dimensione fatalista del non fare e del solo deplorare e lamentarsi. Sono convinto che molti cittadini abbiano voglia e possibilità di seguirci su questa strada».

GUARDA IL SERVIZIO

I soci di Erythros seguono i lavori e danno le istruzioni per l’intervento di restauro delle fioriere della Fontana del Tritone