Cultura antisismica e paesaggio. Webinar dell’ordine degli ingegneri

Conferenza on line promossa dall’Ordine degli Ingegneri di Trapani nel 53° anniversario del terremoto del Belìce.

296

“Partire dalla memoria per rilanciare il patrimonio artistico e culturale della Valle del Belice” è il tema di una conferenza on line promossa dall’Ordine degli Ingegneri di Trapani nel 53° anniversario del terremoto del Belìce.

Partendo dalle esperienze di Gibellina e Montevago gli ingegneri si sono interrogati su ciò che è stato fatto, o non fatto, per la ricostruzione dopo il terremoto del 1968 chiedendosi: quale ruolo hanno l’arte, la cultura e la progettazione edilizia nella definizione della identità di un popolo che ha subito la devastazione, lo sradicamento, l’annientamento dei suoi luoghi e dei suoi simboli? Ed infine cosa si sta muovendo oggi, 53 anni dopo? Come intervenire per tenere fede all’art. 9 della Costituzione italiana che vede nella cultura e nella tutela del paesaggio due facce della stessa medaglia?

L’Ordine degli ingegneri ha voluto porre l’attenzione sull’aspetto culturale della costruzione e della ricostruzione creando idealmente un ponte fra passato, presente e futuro affinché gli errori di ieri diventino insegnamento per gli attori di oggi e di domani. Da qui è nato un ciclo di incontri che mira a riunire attorno allo stesso tavolo, seppur in maniera virtuale, il mondo delle Istituzioni, della cultura, delle professioni e della scuola. L’obiettivo è quello di riuscire a coniugare la cultura degli interventi antisismici con l’esigenza dell’abitare, del paesaggio, della bellezza dei luoghi. Presenti anche diversi Istituti di istruzione secondaria del trapanese. Chiuso il primo webinar i prossimi due incontri on line si terranno il 12 e il 26 aprile 2021.