Lo Scudo Blu davanti la chiesa del Purgatorio

di Mario Torrente

La chiesa delle Anime Sante del Purgatorio ha ricevuto lo “Scudo Blu”. L’iniziativa è stata promossa dal comitato di Trapani della Croce Rossa. Lo Scudo Blu rappresenta il Simbolo Internazionale per la salvaguardia dei beni culturali, come sancito dalla Convenzione dell’Aja del 1954 promossa dall’UNESCO, che disciplina la tutela dei “beni mobili o immobili di grande importanza per il patrimonio culturale dei popoli”. Su iniziativa della Croce Rossa è stata collocata davanti la chiesa delle Anime del Purgatorio, dove si trovano i sacri gruppi della processione dei Misteri.

Ascolta l’intervista a Sveva Tatangelo, presidente del comitato di Trapani della Croce rossa

Dopo la grande distruzione di beni culturali avvenuta durante la Seconda Guerra Mondiale, diversi Paesi fra cui l’Italia, si impegnarono a rafforzare la tutela di monumenti, edifici, opere d’arte, manoscritti, libri e altri beni culturali di rilevanza storica, artistica  e archeologica e firmarono, sotto l’egida dell’Unesco, il 14 maggio 1954 la Convenzione dell’Aia, successivamente integrata dai due protocolli aggiuntivi del 1954 e del 1999, disciplinando così la tutela di “beni, mobili o immobili, di grande importanza per il patrimonio culturale dei popoli” e la necessità di individuarli, anche in tempo di pace, tramite un emblema, che renda il patrimonio da tutelare, evidente e riconoscibile e che segnali i beni culturali che devono essere preservati non solo nei conflitti, ma anche, da qualunque azione ostile o che possa provocarne danneggiamento, distruzione o depauperamento: un simbolo internazionale, lo Scudo Blu, “Blue Shield”, uno scudo, appuntito in basso, inquartato in croce di S. Andrea di colore blu e bianco, che attesta che il bene culturale non appartiene solo al Paese in cui si trova, ma è patrimonio dell’intera umanità.

La città di Trapani è la prima in Sicilia a ottenere questo riconoscimento per tre beni culturali: la Biblioteca Fardelliana, la Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio con i Sacri Gruppi dei Misteri e la Colombaia. L’iniziativa, che beneficia del patrocinio del Ministero della Cultura, si inserisce nell’ambito della campagna “Il futuro ha una lunga storia. Proteggiamola”, promossa dalla Croce Rossa Italiana al fine di aumentare l’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni, nell’ambito del progetto “Uno Scudo per la cultura”, sul tema della protezione del patrimonio culturale dagli effetti dei conflitti armati, tramite una vasta azione di sensibilizzazione e di diffusione del Diritto Internazionale Umanitario (DIU);

Lo Scudo Blu vuole riconoscere non solo l’importanza culturale, storica ed artistica della Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio con i Sacri Gruppi della Processione dei Misteri di Trapani ma anche la loro rappresentatività per la comunità, che con orgoglio custodisce le proprie tradizioni, che raccontano 400 anni di storia, legame tra passato e presente, tramandato da generazione in generazione fino a noi.