In cammino per i sentieri del “Bosco Sacro” della montagna di Erice

I lavori eseguiti in questi mesi nella montagna di Erice hanno permesso di valorizzare il versante sotto il castello di Venere.

Aree Natura 2000 e la “cintura” verde del Monte. I lavori eseguiti in questi mesi nella montagna di Erice hanno permesso di valorizzare il versante sotto il castello di Venere.

Nell’ambito di un’iniziativa congiunta Cai Erice-Confartigianato Trapani, nel fine settimana si è tenuta un’escursione nei nuovi sentieri del bosco sacro recentemente recuperati nell’ambito dei lavori del progetto per la valorizzazione delle aree Natura 2000.

I lavori, disposti dal Comune di Erice, hanno permesso di sistemare l’area verde del versante dei Runzi del Monte, dove sono presenti numerosi ciliegi canini ma anche una maestosa quercia virgiliana. Un patrimonio naturalistico che è stato al centro del progetto predisposto dall’ingegnere Gianluigi Pirrera e che, dopo l’ultimazione dei lavori, continuerà per quel che riguarda gli aspetti scientifici e la manutenzione di questa cintura verde

Il gruppo di camminatori, che ha percorso vecchi e nuovi sentieri del “Bosco Sacro”, sistemati e realizzati nell’ambito del progetto, è stato guidato dall’esperto agroforestale Giacomo Coppola, ex forestale che per anni è stato in servizio proprio a Monte Erice e che adesso ha collaborato nell’esecuzione dei lavori con l’impresa “Ambiente e Territorio”.

Mario Torrente

ASCOLTA LE INTERVISTE A GIANLUIGI PIRRERA ED A GIACOMO COPPOLA

GUARDA ANCHE IL SERVIZIO SULL’INIZIATIVA TENUTA NELLA BAITA DI VIA APOLLINIS