Le tartarughine delle Mura di Tramontana

Si sono schiuse a Trapani le uove di caretta caretta che una tartaruga nelle scorse settimane aveva deposto nella spiaggia di porta Botteghelle, nel cuore del centro storico della città.

Le piccole tartarughe sono nate e dopo la schiusa delle uova dal nido di Porta Botteghelle si sono subito dirette verso il mare tra la gioia de tanti bagnanti presenti nella spiaggia. Anche le coste del litorale trapanese nel corso dei mesi estivi sono state infatti, meta di deposizione delle tartarughe marine contribuendo alla tutela della specie Caretta caretta.
Durante i due mesi estivi di incubazione, i numerosi frequentatori della spiaggia, trapanesi che turisti, hanno trascorso l’estate con accanto il nido sperando di poter assistere al momento della schiusa e dell’uscita delle nuove vite e certamente molti di loro ieri hanno potuto ammirare lo spettacolo della natura.
Ieri pomeriggio infatti, intorno alle ore 18, nella spiaggia sotto le mura di Tramontana, in pieno centro storico, sono emerse alcune decine di tartarughine che frettolosamente si sono facilmente avviate al mare tuffandosi tra le onde, il tutto sotto gli occhi increduli ed esterrefatti dei numerosi turisti presenti in spiaggia e per la gioia dei tanti bambini che affollavano in quel momento il litorale. L’ovodeposizione era avvenuta il 27 giugno scorso ed era stata immediatamente segnalata al personale del WWF Italia e alla Capitaneria di Porto di Trapani che avevano provveduto a mettere in sicurezza l’area del nido realizzando una recinzione.
In prossimità del periodo previsto della schiusa, il personale del WWF che fa parte del Network Tartarughe aveva collocato sulla recinzione un pannello informativo contenente un vademecum al fine di informare l’utenza del luogo dell’eventuale comportamento da adottare al momento della schiusa delle uova e della conseguente emersione dei piccoli esemplari.
E’ stato un bel segnale constatare che le informazioni circa il comportamento da tenere al momento della schiusa sono state rispettate da coloro che hanno assistito all’eccezionale evento. É stata preziosa, nel corso dei mesi estivi, la collaborazione di molti bagnanti frequentatori della spiaggia e di alcuni giovani trapanesi che durante tutto il periodo sono stati in stretto contatto con il personale del WWF.
Nella stessa giornata nelle prime ore del mattino, il personale del WWF era stato inoltre, contattato anche da un privato cittadino che, segnalava incredulo la presenza di alcune tartarughine in località Marausa nel comune di Misiliscemi. Si è trattato infatti, di una schiusa durante la notte da un nido di Caretta caretta non censito. Le tartarughine che evidentemente non erano riuscite a trovare il percorso verso il mare si erano dirette in direzione opposta, forse attratte dalle luci artificiali, entrando così nel giardino di un’abitazione posta lungo la battigia.

GUARDA LE IMMAGINI