La Biblioteca Sociale Ex Libris dell’Associazione Culturale Otium/Ente Terzo Settore di Marsala
– inserita nell’anagrafe Nazionale delle Biblioteche e Sale di Lettura Italiane e nel Polo delle Biblioteche della Provincia di Trapani (Codici IT-TP 0102; TPS MS0102) – ha pianificato per i prossimi mesi (novembre e dicembre 2021) una rassegna con il proposito di pervenire a tre intenzioni: favorire la conoscenza e supportare l’attività di autori vincolati alla Sicilia; animare lo spazio della Biblioteca Sociale Ex Libris, ampliandone la fruizione e il radicamento nel territorio del Comune di Marsala; promuovere l’editoria indipendente.
L’ attività si inserisce tra quelle previste nel Protocollo d’intesa, sottoscritto recentemente con l’Amministrazione Comunale di Marsala.
La realizzazione della rassegna prevede una tessitura di appuntamenti: incontri con autori, jazz house concert, letture per bambini e tertulias, con momenti di degustazioni enogastronomiche per proporre un modello di offerta che sia anche occasione di convivialità, per destrutturare i metodi, spesso poco performanti, di promozione e diffusione dei libri e della lettura tramite le usuali presentazioni.
Ad implementazione della programmazione si sono inseriti due appuntamenti curati dalla rivista culturale Loft Cultura e, per alcune presentazioni dei libri, “il firma copie con zuppa” che sarà curato da Ciacco Putia; ad accompagnare la programmazione degli House Concert Jazz, curata da Peppe Pipitone, un classico “scaccio siciliano” post cena.
APPUNTAMENTI DI NOVEMBRE
Mercoledì 3/11 ore 19 Ernesto Oliva racconta “I Pazzi di Corleone”
Di Girolamo Edizioni – Conversa Barbara Lottero
@Ernesto Oliva Giornalista professionista dal 1994 e fotografo dilettante dal 1980. Vive e lavora a Palermo, per la redazione Rai della TGR Sicilia. In precedenza, è stato direttore responsabile del telegiornale dell’emittente siciliana TRM ed ha collaborato a Palermo con i quotidiani ‘La Sicilia’ e ‘La Repubblica’.
Domenica 7/11 ore 10-13 Domenica mattina in biblioteca “Libri da parati”
Un nuovo modo di leggere per Bambini da 4 a 99 anni, Ed. Verba Volant
Mercoledì 10/11 ore 19.00 Paola Pottino “L’inferno di Narciso”
Torri del Vento Edizioni – Conversa Jana Cardinale
Evento proposto dalla rivista culturale Loft Cultura
@Paola Pottino Lavora e vive a Palermo, dopo la laurea in Scienze Politiche alla Libera Università Internazionale degli Studi Sociali di Roma, nel 1990 inizia la carriera come giornalista televisiva in un’emittente privata romana. Tornata a Palermo, continua a lavorare con il giornale online SiciliaInformazioni, Cult Magazine, Giornale di Sicilia, e Telegiornale di Sicilia. Oggi collabora con La Repubblica Palermo. E’ tra le autrici de “E’ la stampa, bellezze!”. Ha scritto “Clochard, sotto un cielo di stelle”, un monologo diretto e recitato dall’attore Ludovico Caldarera.
Venerdì 12/11 ore 21.00 Jazz House Concert. Roberto Campo Trio “Monk’s Mood”
Roberto Campo chitarra, Giuseppe Pipitone basso elettrico, Roberto Provenzano batteria
17/11 Miguel Angel Cuevas racconta “Postuma”
Le Farfalle Edizioni – Conversano Nicolò Messina e Giovanni Marchetti
@Miguel Ángel Cuevas (Alicante, Spagna, 1958) è professore ordinario di Letteratura Italiana all’Università di Siviglia. Ha tradotto in castigliano Pirandello, Tozzi, Luzi, Pasolini, Consolo, Scandurra, Attanasio, Burgaretta, Di Mauro, Cannizzo; in italiano, Valente, Oteiza. Per la poesia ha pubblicato, in Spagna: Celebración de la memoria(1987; seconda forma, Memoria, 2013), Manto (1990), Incendio y término (2000), Silbo (2001). In Italia,in autotraduzione: 47 Frammenti (2005), Scrivere l’incàvo (2011), Modus deridendi (2014), Sibilo (2015), Pietra – ecruda (2015), le prose di Una Sicilia deambulata (2016), l’antologia Ultima Fragmenta (2017).
Sabato 20/11 ore 18.30 Tertulia. Ricordiamo la Storia del Circolo di Cultura di Marsala
Intervengono: Giovanni Alagna, Cesare Ferrari, Gaspare Li Causi, Elio Piazza
Venerdì 26/11 ore 19.00 Jazz House Concert. Paolo Passalacqua Trio
Paolo Passalacqua piano, Giuseppe Pipitone contrabbasso, Giuseppe Nuccio batteria
APPUNTAMENTI DI DICEMBRE
Mercoledì 1/12 Ruska Jorjioliani racconta “Tre vivi e tre morti”.
Voland edizioni – Conversa Achille Sammartano
@Ruska Jorjoliani, Nata nel 1985 a Mestia, in Georgia, dal 2007 vive stabilmente a Palermo. Inizia a scrivere dieci anni fa, in italiano. Nel 2009 vince il premio Mondello Giovani SMS Poesia con un componimento dedicato a Dino Campana. Nel 2015 esordisce con La tua presenza è come una città (Corrimano Edizioni), di cui nel luglio 2018 è uscita la traduzione tedesca. Tre vivi, tre morti è il suo secondo romanzo.
Domenica ore 10-13 Domenica mattina in biblioteca “Libri da parati”
Un nuovo modo di leggere per Bambini da 4 a 99 anni, Ed. Verba Volant
Sabato 11/12 ore 18.30 Tertullia. Ricordiamo Abele Damiani
Intervengono: Giuseppe Donato, Piero Gallo, Natale Musarra, Achille Sammartano
Mercoledì 15/12 ore 19.00 Mariza D’Anna racconta “La casa di Shara Band Ong Tripoli”.
Margana Edizioni – Conversa Elisabetta Quinale
@Mariza D’Anna Nata a Trapani il 10 agosto 1962, Mariza D”Anna a soli venti giorni si è trasferita con la famiglia a Tripoli, dove è rimasta fino al 1970. Tornata in Italia, ha vissuto a Roma e a Genova, città dove si è laureata in Giurisprudenza. Giornalista professionista, ha collaborato con la Rai e altre testate nazionali e dal 1996 dirige la redazione di Trapani del giornale La Sicilia.
Venerdì 17/12 ore 21.00 Jazz House Concert. Serena Giordano Quartet “Brazilian Trip”
Serena Giordano voce, Gianni Balvisi piano, Giuseppe Pipitone contrabbasso/basso elettrico, Fabrizio Parrinello batteria
Mercoledi 22/12 ore 19.00 Giacomo Pilati racconta “La prima storia bella”.
Margana Edizioni – Conversa Jana Cardinale
Evento proposto dalla rivista culturale Loft Cultura
@ Giacomo Pilati Giornalista e scrittore, è nato a Trapani. Ha pubblicato: Le Siciliane (Coppola), Le altre siciliane (Coppola), La città dei poveri, con Biagio Conte (Il Pozzo di Giacobbe), Minchia di re (Mursia), Sulla punta del mare (Mursia), Le nuove Siciliane (Di Girolamo) Cucina trapanese e delle isole, con Alba Allotta (Tarka), Morsi d’Italia (Tarka), Sicilian women. True story of convinction and courage (Legas New York), Piccolo almanacco di emozioni (Imprimatur), Dell’inutile amore (Di Girolamo), In Sicilia rewind (Il Sole-Telesud). Nel 2009 da Minchia di re è sttao tratto il film Viola di Mare in concorso al Festival internazionale del cinema di Roma, e un monologo teatrale portato in scena da Isabella Carloni in Italia, Germania, Francia e Stati Uniti. In Russia Minchia di re è pubblicato da Ripol Classic. Ciollabora alla pagina culturale dell’edizione siciliana di Repubblica. Si è aggiudicato due volte il premio nazionale di giornalismo Giuseppe Fava.
Mercoledi 29/12 ore 19.00 Mario Valentini racconta “Vangelo nuovissimi”.
Quodlibet Edizioni – Conversa Renato Polizzi.
@Mario Valentini (Messina 1971) ha studiato a Bologna e vive a Palermo, dove insegna, scrive vangeli e altri libri di narrativa. I suoi primi racconti sono stati pubblicati sulla rivista «Il semplice». Ha pubblicato Voglia di lavorare poca (Portofranco, 2001), In certi quartieri (Mesogea, 2008), Come un sillabario (Mesogea, 2015), Così cominciano i serial killer (Mesogea, 2018), La minsucola (Exòrma, 2018).