domenica, Gennaio 12, 2025
9.1 C
Trapani
HomeCulturaAl Teatro Gebel Hamed lo spettacolo "Winterreise - Viaggio d'Inverno"

Al Teatro Gebel Hamed lo spettacolo “Winterreise – Viaggio d’Inverno”

Erice ospita una "Residenza d'artista". Al teatro Gebel Hamed l’allestimento della compagnia Movin’Op. Il 6 gennaio spettacolo gratuito.



L’Associazione Vivere Erice propone una nuova formula di spettacolo/ospitalità. Dal 30 dicembre al 7 gennaio infatti Erice ospiterà gli artisti della compagnia Movin’Op che lavoreranno all’allestimento della messa in scena di WINTERREISE – VIAGGIO D’INVERNO, progetto di teatro musicale promosso e organizzato dall’Associazione Vivere Erice con l’Istituto di Cultura Italo Tedesco di Trapani con il Goethe-Institut Italien, in collaborazione con il Comune di Erice e l’Istituto Alberghiero I. & V. Florio. Il progetto è finalizzato ad ospitare cinque artisti della compagnia Movin’Op di Napoli che al teatro Gebel Hamed effettueranno otto giorni di prove per portare in scena una versione inedita di teatro e musica di WINTERREISE – VIAGGIO D’INVERNO, tratto dal ciclo di Lieder Winterreise di Franz Schubert. Lo spettacolo, che rientra nell’ambito del cartellone di EricèNatale, sarà proposto gratuitamente al pubblico il 6 gennaio 2025, alle ore 18 ed è inserito nella programmazione Ericè Natale promossa dall’amministrazione comunale.

Gli artisti che partecipano al progetto sono: Valentina Bilancione soprano, Francesca Tiburzi soprano, Dario Russo basso, Carlo Martiniello pianoforte, Maria Paola Viano drammaturgia, regia e allestimento e Giovanna Fiorentini, costumi.

Il teatro Gebel Hamed diventa così un laboratorio artistico e musicale
grazie agli artisti che, con la regia di Maria Paola Viano, lavoreranno alla realizzazione della performance. Sarà una bella occasione per il borgo di Erice e per i turisti che lo visiteranno nel periodo natalizio in coincidenza con i Mercatini di Natale. Dal 10 al 12 gennaio WINTERREISE sarà in scena al teatro Tram di Napoli.


Mariza D’Anna, presidente dell’Associazione Vivere Erice: “Abbiamo accolto con grande interesse la proposta della regista Maria Paola Viano, che è anche una nostra socia. La formula innovativa della Residenza d’Artista viene sperimentata ad Erice per la prima volta e consente a cinque artisti di soggiornare ad Erice durante le feste natalizie utilizzando il teatro messo a disposizione dall’amministrazione comunale. Il progetto anch’esso innovativo, che sposa musica lirica e teatro, è stato possibile grazie alla collaborazione con l’Istituto di Cultura Italo Tedesco di Trapani, il Goethe-Institut Italien, il Comune di Erice e l’istituto Alberghiero I. & V. Florio diretto dalla dirigente Pina Mandina. La nostra Associazione ha ormai allargato l’attività anche nel periodo invernale, crediamo che le attività culturali con artisti provenienti da diverse parti d’Italia possono dare ulteriore visibilità al borgo e nello stesso tempo consentire al pubblico di assistere ad una prima assoluta.“

Marion Weerning,presidente ICIT Trapani
: “Il capolavoro della ‘Winterreise’ di Schubert fa parte delle opere in lingua tedesca più cantate in Italia, ma spesso al pubblico non viene data la possibilità di capire il contenuto: la drammaticità della solitudine. La regista Maria Paola Viano invece ci invita a captare in pieno i sentimenti di Schubert con una messa in scena totalmente inusuale dove il palco, anziché contenere solo un pianoforte e un cantante, diventa teatro con una scenografia artistica e con cantanti che sono anche attori. L’ICIT Trapani, insieme al Goethe-Institut Italien, è contento di sostenere proprio a Erice questo ‘Viaggio d’inverno’ innovativo.”


Maria Paola Viano, ideatrice del progetto e regista: “Ritengo un vero e proprio privilegio avere l’opportunità di creare uno spettacolo nel contesto di una residenza d’artista, collaudato metodo di produzione d’arte contemporanea che, nel nostro caso, ci permette di sviluppare una inedita versione del ciclo di Lieder Winterreise (Viaggio d’inverno) di Franz Schubert. Unitamente agli artisti della compagnia Movin’Op, ringrazio sentitamente tutti coloro che hanno reso possibile la residenza in un luogo ricco di storia e di ispiratrice bellezza quale è Erice con il suo suggestivo Teatro Gebel Hamed.



NOTE DI REGIA


La novità della nostra lettura del Viaggio d’Inverno sta nell’immaginare una connessione ideale tra l’autore del testo Wihelm Muller e Giacomo Leopardi. Chi è Müller
al tempo in cui compone i versi del Viaggio d’Inverno? Un reduce prussiano provato dagli orrori della guerra corpo a corpo contro l’esercito napoleonico il quale, assetato di armonia e bellezza, parte per un viaggio in Italia dove visita Napoli. Alla ricerca della felicità, anche Leopardi approda in questa città. Qui annota nelle pagine del suo Zibaldone il nome di un poeta tedesco Wihlem Müller . Non sapremo mai se veramente i due poeti abbiano letto i loro rispettivi versi, ma di certo entrambi incarnano la figura del Wanderer (il Viandante), il protagonista del Viaggio d’Inverno così come di tante figure leopardiane (il pastore errante, il passero solitario per citarne due molto famose).
Come Müller , anche Leopardi si sente straniero in ogni luogo anelando a quel vagare continuo che, in definitiva, è la vita stessa. In un ipotetico innevato Parnaso, dove il passato e presente si dileguano nell’eternità, Muller sente parlare di Leopardi dalla di lui sorella Paolina, anch’ella desiderosa di libertà e bellezza. Un’insidiosa Madre-Natura è sempre in agguato durante il loro viaggio verso l’Infinito, quell’anelito spirituale verso qualcosa di nuovo, verso qualcosa che dia senso alla vita, verso l’Amore.
 

Altre notizie