Le famiglie italiane spendono, in media, 1.298 euro al mese per mantenere la propria casa. A dirlo è un’analisi condotta da Facile.it e Mutui.it su dieci città campione. Il dato tiene conto di tutte le spese principali: mutuo, bollette di luce e gas, acqua, manutenzione ordinaria, spese condominiali e Tari.
Su base annua, la spesa media supera 15.500 euro, ma con forti differenze tra le diverse aree del Paese. Al Nord, ad esempio, mantenere una casa costa in media il 47% in più rispetto al Sud e alle Isole.
Tra le città analizzate, Milano è la più cara, con una spesa media annua che supera i 24.000 euro. Segue Roma, con circa 21.000 euro. La più economica è Palermo, dove bastano poco meno di 8.500 euro all’anno.
Lo studio ha preso in esame abitazioni di circa 100 metri quadrati in zone semicentrali di Milano, Torino, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Palermo e Cagliari.
La rata del mutuo è la voce più pesante, rappresentando tra il 75% e l’86% della spesa mensile. Le cifre variano molto in base ai prezzi degli immobili: a Milano una casa da 100 mq costa in media 465.000 euro, con una rata mensile superiore a 1.700 euro. A Palermo bastano 489 euro al mese.
Chi vive in affitto spende un po’ meno: la spesa media cala del 6%, fermandosi a poco meno di 14.700 euro l’anno.
Tra le altre voci di spesa pesano molto anche le utenze e la manutenzione ordinaria. Anche in questo caso, al Nord i costi sono più alti: +29% rispetto al Centro e +48% rispetto al Sud e alle Isole.
Infine, c’è la Tari. Qui lo scenario si inverte: a pagarla di più sono le famiglie del Sud e delle Isole, dove il costo è mediamente il 16% più alto rispetto al Nord.