di Mario Torrente
Con la processione che ieri sera si è snodata per le vie del centro storico, ieri a Trapani si sono conclusi i festeggiamenti in onore di San Pietro. La statua di San Pietro è uscita dalla antica chiesa trapanese in serata, poco prima del tramonto, per percorrere in processione alcune strade del centro storico accompagnata dai fedeli e dalle note della banda musicale città di Paceco in una atmosfera di festa e grande partecipazione. Il rientro della statua è stato salutato con lo spettacolo pirotecnico con la chiesa di San Pietro addobbata a festa e piena di fedeli.
La processione di San Pietro porta indietro nel tempo di secoli. Solo nel 2018 la statua uscì dalla chiesa per un trasporto, oltre agli spostamenti fatti nel dopoguerra a causa dei bombardamenti ed il suo definitivo rientro nella chiesa di San Pietro agli inizi degli anni Ottanta. E l’anno prossimo, con buna probabilità potrebbe tornare in processione.
Ascolta l’intervista a padre Giuseppe Bruccoleri
La chiesa di San Pietro è una delle più belle e antiche della città di Trapani, famosa per il suo organo monumentale. Ma al suo interno sono custodite anche tante importanti reliquie e opere d’arte. La chiesa di San Pietro con la sua ultramillenaria storia porta indietro nel tempo alle origini di Trapani. Ed al suo interno sono custodite tante importanti opere d’arte e reliquie, come il pezzo di legno che si dice provenga dalla croce dove fu martirizzato San Pietro. E poi c’è la stessa statua del primo apostolo, anche questa molto antica e con una sua storia. Tra le tante opere d’arte presenti nella chiesa di San Pietro c’è anche tela di Andrea Carrera, la vocazione di San Pietro e Sant’Andrea, restaurato di recente dalla Partenope Restauri ed a cui ha collaborato lo stesso Nicolò Miceli.
Ascolta l’intervista a Nicolò Miceli
Guarda la photogallery



















(foto Mario Torrente)