Da venerdì 1 a domenica 3 novembre, il Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa ospiterà una visita guidata unica, proposta da CoopCulture. L’evento, intitolato “L’archeologo racconta i segreti dei templi di Selinunte”, offre un percorso tra le maestose attrazioni della collina orientale, con partenza alle ore 10:30 e alle 11:45.
Un’esperienza che permetterà di scoprire i segreti della costruzione dei templi greci, autentiche dimore eterne erette per onorare le divinità. Durante il tour, si potranno conoscere le diverse fasi di edificazione, dalla cava alla messa in opera dei blocchi di pietra, senza trascurare il trasporto dei materiali, i sistemi di sollevamento e le tecniche di misurazione impiegate.
Con un’estensione di circa 270 ettari, il Parco Archeologico di Selinunte è uno dei siti più ampi del Mediterraneo. Le testimonianze archeologiche presenti documentano non solo l’evoluzione dello stile dorico delle officine templari siciliane del VI-V secolo a.C., ma anche un notevole sviluppo urbanistico, tipico delle grandi colonie greche dell’antichità. Fondata intorno al 650 a.C. dai coloni di Megara Iblea, Selinunte prende il nome dal “selinon” (prezzemolo selvatico) che cresce ancora lungo le sponde del fiume Modione.
Inoltre il 3 novembre, prima domenica del mese, l’ingresso al Parco sarà gratuito. In occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, anche lunedì 4 novembre si potrà entrare gratuitamente nei musei e parchi archeologici statali.
di Valeria Marrone