Al via il progetto “Y.E.S. 4 Future”: la Bassi Catalano tra i partner

130

Scuola e territorio per il PNRR

Da una strutturata logica di rete e di innovazione che risponde alla domanda del tessuto produttivo e considera i bisogni del territorio, è nata l’idea del progetto “Y.E.S. 4 Future” (Young Europe Strategies for Future), con capofila il Consorzio Solidalia Soc. Coop. sociale ONLUS, ispiratosi al conseguimento di target e milestone e degli obiettivi finanziari stabiliti nel PNRR per la Missione 5 -Componente 3 – Investimento 3 Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore- finanziato dall’Unione Europea- NextGenerationEU.

L’Istituto Bassi Catalano è partner del progetto anche in qualità di sede dell’osservatorio per il contrasto alla dispersione scolastica e la promozione del successo scolastico e formativo per l’Ambito 27 dell’U.S.R. Sicilia, una rete di scopo che mira a identificare, monitorare e sanare i casi di abbandono, evasione e rischio devianza nella fascia di età scolare più a rischio con l’intento di progettare azioni condivise per favorire il superamento del “divide” tra background socio-economici e culturali adeguati e situazioni di svantaggio. Uno degli obiettivi primari del progetto è infatti contrastare l’abbandono scolastico e il fenomeno dei NEET attivando percorsi didattici personalizzati e laboratori di “didattica integrata” attraverso azioni congiunte dentro e fuori la scuola, destinate agli studenti a rischio.
I partners intendono sviluppare azioni integrate tra sistemi di istruzione e di formazione per la costruzione di un modello educativo orientato allo sviluppo del potenziale umano, sociale e produttivo del territorio della provincia di Trapani. Si tratta di interventi per minori nella fascia 11-17 anni volti a migliorare l’offerta di istruzione e a prevenire il fenomeno dell’abbandono scolastico.

«Siamo orgogliosi per l’ammissione al finanziamento di questo prestigioso progetto di rete dopo un’azione sinergica svolta in team, grazie all’invito del prof. Francesco Torre, Presidente del Consorzio universitario di Trapani, che ha costituito il trait d’union tra Solidalia, il Dipartimento Europe Direct, i consulenti e i partners», ha dichiarato la Dirigente Scolastica dell’I.C. Bassi Catalano Ornella Cottone.

«Abbiamo condiviso l’intento di rispondere ad un bisogno concreto attraverso forme di partecipazione comunitaria e abbiamo dato il via alle attività oggi, secondo un impianto metodologico che prevede il coinvolgimento di soggetti che operano in contesti diversi ma con i medesimi obiettivi specifici: uno straordinario punto di forza per l’innesco di processi virtuosi di scambio, confronto, crescita di competenze e sviluppo di innovazione sociale».
Il progetto si svilupperà nei prossimi mesi e vedrà la collaborazione dei seguenti partners: il Consorzio Solidalia, l’Università degli Studi di Palermo-Polo Territoriale Universitario di Trapani, il Consorzio Universitario della Provincia di Trapani  – Dipartimento Europe Direct Trapani Sicilia, le scuole del I ciclo “Bassi Catalano”, “Pertini” di Trapani, “Dante Alighieri” di Valderice, “Pitrè Manzoni” di Castellamare del Golfo e “Navarra” di Alcamo, le scuole del II ciclo I.I.S.“Da Vinci” di Trapani, I.T.E.T. “Garibaldi” di Marsala e I.T.E.T “Caruso” di Alcamo; l’ITS “Emporium del Golfo”; la Cooperativa Koinonia e l’Associazione Mediazione. Il progetto è stato approvato dai Comuni di Buseto e Valderice.