Da domani (fino al 4 giugno) torna a Pantelleria il Festival “The Island” giunto quest’anno alla seconda edizione.
Musica, natura, benessere, sostenibilità. Questi gli ingredienti che ne hanno decretato il successo l’anno scorso. Questi gli ingredienti che vengono riproposti quest’anno.
Il format è quello del boutique festival che sta spopolando in Sicilia, nato dall’amore dei suoi organizzatori per l’isola di Pantelleria. Un format che vuole rispettarne ed esaltarne la natura facendo immergere gli ospiti non solo nella musica ma anche nelle bellezze dell’isola.
Ogni giornata è suddivisa in attività diurne, Party al tramonto e Night dance. Oltre alle esperienze proposte nella prima edizione (come lezioni di yoga, meditazione, trekking, kayak, bagni nelle terme naturali e degustazioni di prodotti tipici) quest’anno sono previste “special experience” da vivere soprattutto al tramonto. Boat party, Sunset party, aperitivi su catamarani a vela con dj set e aperitivi diffusi in tutta l’isola (sui tetti e nei locali vista mare), visita alle cantine. E la notte ci si scatena negli ampi spazi all’aperto del Resort Zubebi, quartier generale del Festival come l’anno scorso. Dalle ore 22, infatti, inizia lo spettacolo musicale con artisti internazionali che saranno il cuore pulsante della manifestazione. Si potrà ascoltare Palms Trax, Dj e produttore inglese che spazia tra discoteca esoterica e underground britannica, Dj Tennis (al secolo Manfredi Romano) che trasporterà il pubblico tra atmosfere indie-friendly e techno, Danilo Plessow, Dj e produttore considerato tra i più influenti al mondo, reso celebre dalla sua straordinaria abilità tecnica dietro i giradischi. Ma anche Saoirse, Young Marco, insieme a Ilaria Gr, Pitaya Soundsystem, Riccardo Prosperi, e molti altri ancora.
Ma The Island è anche un festival all’insegna della sostenibilità ambientale. L’anno scorso Plenitude, Società del marchio Eni la cui mission è fornire, entro il 2040, il 100% di energia decarbonizzata, ha installato a Pantelleria un impianto fotovoltaico che rimarrà sull’isola per 30 anni. Da questo impianto è stata presa tutta l’energia che ha animato il festival durante la prima edizione. E così farà anche quest’anno. Ma c’è un’altra novità. Plenitude ha installato una micro-turbina eolica con l’obiettivo di rendere il Festival e Pantelleria ancora più sostenibili.
Giuliana Raffaelli