Il contributo alla lotta all’evasione fiscale da parte dei Comuni italiani è stato di soli 6 milioni di euro. Secondo la Legge in vigore, alle Amministrazioni locali che hanno segnalato all’Agenzia delle Entrate situazioni di infedeltà fiscale riguardanti l’Irpef, l’Ires, l’Iva, le imposte di registro ipotecarie e catastali viene riconosciuto un importo economico del 50 per cento di quanto accertato.
A denunciarle solo state, in totale, solo 296 amministrazioni che, così, hanno potuto incrementare le proprie entrate comunali. Una cifra che però si può quasi definire “insignificante”, visto che l’evasione fiscale è stimata in quasi 93 miliardi di euro all’anno. Nel 2023 il Comune italiano che ha incassato di più dalla lotta all’evasione è stato Milano con poco meno di 400mila euro. Seguono Genova, Prato e Lodi.
Per quanto riguarda il Mezzogiorno, il Comune di Bari e Palermo hanno ottenuto poco più di mille euro. Seguono poi Napoli e Agrigento 700 e 200 euro. I Comuni di Catania, Caserta, Foggia e Trapani, invece, non hanno incassato nulla, lasciando presagire che non abbiano inviato nessuna “segnalazione qualificata” all’Agenzia delle Entrate.
La colpa, chiaramente, non è solo dei sindaci. Per redigere l’istruttoria che si deve inviare all’Agenzia delle Entrate, infatti, è necessario che i Comuni dispongano di personale formato e qualificato a svolgere questa attività “investigativa”.
Abilità, queste ultime, che un dipendente comunale le acquisisce solo attraverso la partecipazione a un’attività formativa mirata e continuativa che dovrebbe essere tenuta proprio dall’Amministrazione finanziaria. Insomma, con piante organiche ridotte all’osso e, spesso, del tutto impreparate ad affrontare queste tematiche, per molti sindaci ricorrere a questa misura è molto difficile.
Se, invece, le competenze sono disponibili, in massima parte si utilizzano per “recuperare” l’evasione dei tributi locali in capo ai Comuni. Tuttavia, non bisogna trascurare l’ipotesi che per molti sindaci scatenare una “campagna” contro gli evasori e/o gli abusivi potrebbe essere addirittura controproducente.